L' uomo che amava le donne di François Truffaut - DVD
L' uomo che amava le donne di François Truffaut - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
L' uomo che amava le donne
Disponibilità immediata
19,90 €
19,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Un ingegnere che fa collezione di donne decide di scrivere le proprie memorie e trova un editore in una donna.

Informazioni dal venditore

Venditore:

OCCHIO AL FILM
OCCHIO AL FILM Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1977
DVD
8010312047688

Informazioni aggiuntive

  • MGM Home Entertainment, 2008
  • Warner Home Video
  • 119 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Francese (Dolby Digital 1.0 - mono);Spagnolo (Dolby Digital 1.0 - mono);Tedesco (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano; Francese; Spagnolo; Tedesco; Danese; Polacco; Greco; Inglese per non udenti
  • 1,66:1 Full Screen
  • trailers

Conosci l'autore

Foto di François Truffaut

François Truffaut

1932, Parigi

È stato un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, attore e critico cinematografico francese. Esordisce come regista dal 1958 (il suo primo film è L'età difficile) ed è ideatore della Nouvelle Vague (insieme con Godard, Malle, Chabrol), corrente che trae ispirazione dalla passata stagione del Neorealismo italiano e che influenzerà successivamente numerosi registi americani della New Hollywood. È stato teorico del cinema e critico di punta dei Cahiers du Cinéma.Il vero e proprio debutto avviene nel 1959 con I quattrocento colpi, film autobiografico che gli consente di costruire una sorta di alter ego, Antoine Doinel, che permette a Truffaut di realizzare un importante esperimento cinematografico: seguire la vita...

Foto di Charles Denner

Charles Denner

1926, Tarnów, Polonia

"Attore francese. In Francia dall'età di quattro anni, esordisce sulle scene del Théâtre National Populaire nel 1946 e dieci anni dopo debutta nel cinema in Gli anni che non ritornano (1956) di Y. Allégret. Nel 1962 C. Chabrol gli affida la parte del «saponificatore» di donne nel suo originale Landru e due anni dopo A. Jessua gli fa incarnare la beatitudine della follia nella sua ambiziosa opera prima Una vita alla rovescia (1964). Molto attivo negli anni '60 e '70, con il suo sottile umorismo venato di inquietudine ha interpretato una variegata galleria di personaggi in film di L. Malle (Il ladro di Parigi, 1966), F. Truffaut (La sposa in nero, 1968; Mica scema la ragazza!, 1972; L'uomo che amava le donne, 1977), C. Lelouch (Tutta una vita, 1974) e C. Costa-Gavras (Z - L'orgia del potere...

Foto di Brigitte Fossey

Brigitte Fossey

1947, Tourcoing

Attrice francese. Protagonista all’età di quattro anni di Giochi proibiti (1952) di R. Clément, viene a lungo identificata con il personaggio della bimba che giocando a seppellire i cadaveri di piccoli animali scopre la crudeltà del mondo degli adulti. Torna al cinema in I verdi anni della nostra vita (1967) di J.-G. Albicocco, ma è apprezzata soprattutto in Le notti boccaccesche di un libertino e di una candida prostituta (1970) di M. Deville, in cui propone un’immagine di giovane donna sentimentale ma risoluta. Interpreta poi L’uomo che amava le donne (1977) di F. Truffaut e Quintet (1979) di R. Altman. Grande successo lo ottiene anche nella commedia Il tempo delle mele (1980) di C. Pinoteau, per poi trovare spazio in film di maggiore impegno come Imperativo (1982) di K. Zanussi e Nuovo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it