Valigie di cartone. Italiani sugli schermi e il cibo dell'emigrazione
Il giro del mondo dell’emigrazione italiana, in oltre 250 film, dagli anni Ottanta dell’Ottocento fino ad oggi. Occorre distinguere tra le varie periodizzazioni del fenomeno riferibili ai film a soggetto, ai documentari, agli audiovisivi realizzati dal cinema, dalla televisione o dai cinegiornali. L’immagine dell’emigrante è ovviamente diversa per l’intenzionalità della tesi e per il contesto storico-ideologico nelle varie epoche. I documentari USA, dal 1903 (durata di pochi minuti), mostrano le file e i volti all’approdo o all’uscita da Ellis Island. I film a soggetto americani dal 1906 al 1915 (anche di D.W. Griffith e di Thomas H. Ince) raccontano l’ambiente degli italiani a Little Italy: tra canzoni, cibo, gelosie e crimini dell’organizzazione la Mano Nera. Dal 1901 al 1913 gli ingressi a Hellis Island registrano il 91% di provenienza italiana, la sopravvivenza si trova nella domesticità della casa e della famiglia: nelle sue regole, nei suoi riti e nella sua cucina. Difatti, un popolo in terra straniera è visto con sospetto, il più delle volte disprezzato, si deve difendere attraverso luoghi e legami con la propria comunità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it