Valutazione di impatto ambientale. I principi, le idee di base, la storia
La Valutazione di impatto ambientale (VIA) ha da poco compiuto cinquant’anni. La sua prima introduzione è avvenuta negli Stati Uniti, il primo gennaio 1970, con l’entrata in vigore del National Environmental Policy Act (NEPA). Da allora, la procedura di VIA si è progressivamente diffusa su scala internazionale, ed è attualmente adottata in più di 100 paesi, oltre a rappresentare uno dei pilastri delle politiche ambientali dell’Unione europea. Cinquant’anni rappresentano un periodo sufficiente per riflettere sulle ragioni del successo che la VIA ha riscosso; e anche per cogliere con uno sguardo d’insieme l’evoluzione che i suoi strumenti e obiettivi hanno progressivamente subito nel corso del tempo. In una simile prospettiva è possibile analizzare con obiettività anche le difficoltà che la VIA ha incontrato nella manifestazione delle sue potenzialità, e il perché di molte promesse non ancora pienamente mantenute.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:21 dicembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it