Van Gogh, Caravaggio, Byron, Puskin. Il genio e la follia
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,00 €
La follia non ha mai generato il genio, è stato detto, anche se è noto che, fra gli artisti, questo misterioso disturbo della mente si affacci spesso, in varie forme, nel corso della loro vita. Un malinteso senso dell’onore diventato ossessione portò Aleksandr Sergeevič Pŭskin al duello e alla morte. Orgoglioso all’eccesso, sempre in cerca di protagonismo, Lord Byron si sentiva destinato a grandi imprese: lo aspettava una tragica fine in una desolata cittadina della Grecia del suo tempo. Una morte tuttora avvolta nel mistero quella del Caravaggio, esito drammatico delle intemperanze e degli eccessi del suo modo di vivere. Di vera e propria follia si è parlato per Van Gogh, ma la consapevolezza delle drammatiche vicende vissute, tramandate dalle sue stesse lettere da molti ritenute più notevoli della sua stessa opera pittorica, sembrano offuscare una diagnosi incauta. Nel saggio, il rigore biografico adottato dall’autore non disturba la drammatica vivacità del racconto, dando spazio per alcuni dei quattro personaggi a dubbi e nuove riflessioni sul loro vissuto e, per Caravaggio e Van Gogh, sulla loro tragica fine.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it