Il Vangelo di Luca
Luca era un iniziato di scuole che davano la preferenza alle forze terapeutiche, di guarigione: in Luca troviamo riassunti tutti i misteri dell'amore, del sacrificio, dell'immolazione. Gli iniziati di queste scuole volte alle forze del cuore venivano chiamati i terapeuti. L'intento era quello di apportare guarigione attraverso l'anima amante del terapeuta le cui forze psichiche fluivano dentro l'anima dell'altro: tutte le guarigioni dei Vangeli vanno intese come ultimi esempi di questo modo di curare e come inaugurazione del nuovo. I Vangeli, posti al centro dell'evoluzione, della svolta, contengono tutti gli elementi di trapasso, dove l'antico viene portato a termine e il nuovo comincia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it