Variazioni Enigma / Sinfonia n.6 - CD Audio di Edward Elgar,Ralph Vaughan Williams,Sir Colin Davis,Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese
Variazioni Enigma / Sinfonia n.6 - CD Audio di Edward Elgar,Ralph Vaughan Williams,Sir Colin Davis,Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Variazioni Enigma / Sinfonia n.6
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,40 €
14,40 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


BR-Klassik Archive

Dettagli

1
6 dicembre 2010
4035719007053

Conosci l'autore

Foto di Edward Elgar

Edward Elgar

1857, Broadheat, Worcester

Compositore inglese. Studiò dapprima col padre, organista e commerciante di articoli di musica, completando in seguito la propria formazione da autodidatta. Dopo aver svolto attività orchestrale, come strumentista e direttore, succedette nel 1885 al padre come organista nella chiesa di Saint George di Worcester. Dal 1889 si dedicò interamente alla composizione. Si affermò con l'oratorio Lux Christi (1896), ma la sua fama crebbe rapidamente dopo le esecuzioni, al festival di Birmingham del 1899 e 1900, rispettivamente delle Variazioni sinfoniche op. 36 (14 Variations on an Original Theme: «Enigma»), e dell'oratorio The Dream of Gerontius. La sua abbondante produzione comprende: altri 2 oratori, The Apostles (1903) e The Kingdom (1906); 6 cantate, una quarantina di cori profani a cappella, 4...

Foto di Ralph Vaughan Williams

Ralph Vaughan Williams

1872, Down Ampney, Gloucestershire

Compositore inglese. Studiò a Londra, Cambridge e Berlino (con M. Bruch). Organista a Lamberth, si dedicò a ricerche sull'antica musica inglese e sui canti popolari. A Parigi, dove fu nel 1910, ebbe lezioni da Ravel. Dopo la prima guerra mondiale insegnò al R. College of Music e compì varie tournées anche negli Stati Uniti, per dirigere le proprie composizioni. Fu anche direttore del Bach-Choir. Figura di primo piano nella musica inglese del nostro secolo, subì via via influenze determinanti, dalla musica popolare e inglese antica al neoclassicismo, a correnti più avanzate, mantenendo sempre, tuttavia, costanti legami con il tardo romanticismo tedesco e realizzando uno stile eclettico ma proprio, che ne ha fatto un importante mediatore tra la civiltà musicale del continente e quella anglosassone....

Foto di Sir Colin Davis

Sir Colin Davis

1927, Weybridge, Surrey

Direttore d'orchestra inglese. Allievo di F. Thurston, esordì come clarinettista, dedicandosi poi alla direzione orchestrale. Direttore dal 1961 al '64 della Sadler's Wells Opera e dal 1967 al '71 dell'orchestra della bbc, succedette nel 1971 a G. Solti come direttore del Covent Garden, dove svolse la maggior parte della sua attività sino al 1986. È stato apprezzato soprattutto come interprete delle opere teatrali di Mozart, di Britten, nonché dell'intera produzione teatrale e sinfonica di Berlioz (di cui ha inciso l'integrale).

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Elgar : Enigma Variations, Op.36 - Theme: Andante
Play Pausa
2 Elgar : Enigma Variations, Op.36 - Var. I (C.a.e.) L'istesso T Empo
Play Pausa
3 Elgar : Enigma Variations, Op.36 - Var.ii (H.d.s.p.) Allegro
Play Pausa
4 Elgar : Enigma Variations, Op.36 - Var.iii (R.b.t.) Allegretto
Play Pausa
5 Elgar : Enigma Variations, Op.36 - Var.iv (W.m.b.) Allegro Di Molto
Play Pausa
6 Elgar : Enigma Variations, Op.36 - Var.v (R.p.a.) Moderato
Play Pausa
7 Elgar : Enigma Variations, Op.36 - Var.vi (Ysobel.) Andantino
Play Pausa
8 Elgar : Enigma Variations, Op.36 - Var.vii (Troyte.) Presto
Play Pausa
9 Elgar : Enigma Variations, Op.36 - Var.viii (W.n.) Allegretto
Play Pausa
10 Elgar : Enigma Variations, Op.36 - Var.ix (Nimrod.) Adagio
Play Pausa
11 Elgar : Enigma Variations, Op.36 - Var.x (Dorabella.) Allegre Tto
Play Pausa
12 Elgar : Enigma Variations, Op.36 - Var.xi (G.r.s.) Allegro Di Molto
Play Pausa
13 Elgar : Enigma Variations, Op.36 - Var.xii (B.g.n.) Andante
Play Pausa
14 Elgar : Enigma Variations, Op.36 - Var.xiii (***) Romanza: Mo Derato
Play Pausa
15 Elgar : Enigma Variations, Op.36 - Var.xiv (E.d.u.) Finale: A Llegro
Play Pausa
16 Vaughan Williams : Symphony No.6 In E Minor (87.4.30,5.1) - I . Allegro
Play Pausa
17 Vaughan Williams : Symphony No.6 In E Minor (87.4.30,5.1) - I I. Moderato
Play Pausa
18 Vaughan Williams : Symphony No.6 In E Minor (87.4.30,5.1) - I Ii. Scherzo: Allegro Vivace
Play Pausa
19 Vaughan Williams : Symphony No.6 In E Minor (87.4.30,5.1) - I V. Epilogue: Moderato
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail