Vecchia California (DVD) di John Farrow - DVD
Vecchia California (DVD) di John Farrow - DVD - 2
Vecchia California (DVD) di John Farrow - DVD
Vecchia California (DVD) di John Farrow - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Vecchia California (DVD)
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
22,99 €
22,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Nella California elettrizzata dalla corsa all'oro si svolge la vicenda della proprietaria di una bisca e di un capo carovana che prima si fanno la guerra, poi...

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1947
DVD
8023562012207

Informazioni aggiuntive

  • A & R Productions, 2017
  • A&R Productions s.a.s.
  • 95 min
  • Inglese (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano
  • 1,33:1 4:3

Conosci l'autore

Foto di John Farrow

John Farrow

1904, Sydney

Propr. J. Villiers F., regista australiano. Si segnala come autore di drammi d'avventura, soprattutto d'ambientazione marinara, accurati nella messa in scena e nella trattazione psicologica dei personaggi, tra cui La tragedia del Silver Queen (1939) e I forzati del mare (1946) con A. Ladd. Nel dopoguerra gira due celebri noir: Il tempo si è fermato (1947), con un memorabile C. ­Laughton, e La notte ha mille occhi (1948), in cui il ruolo di protagonista è affidato a E.G. Robinson. Dirige in seguito due western psicologici con A. Quinn (Cavalca vaquero!, 1953) e J. Wayne (Hondo, 1954). Nel 1957 riceve l'Oscar per la sceneggiatura di Il giro del mondo in ottanta giorni di M. Anderson.

Foto di Barbara Stanwyck

Barbara Stanwyck

1907, New York

"Nome d'arte di Ruby Stevens, attrice statunitense. Interprete fra le più note del cinema hollywoodiano degli anni '30 e '40, dotata di non eccelso talento ma di solido professionismo, ottiene i primi successi diretta da F. Capra (Femmine di lusso, 1930; La donna del miracolo, 1931; Proibito, 1932), per poi brillare in L'amaro tè del generale Yen (1933) e Arriva John Doe (1941). Recita con tutti i più grandi registi hollywoodiani, mostrandosi a proprio agio nei melodrammi, nelle commedie e nei noir, sempre imponendo il suo notevole carattere interpretativo che tratteggia un energico e dirompente modello femminile. Nella sua sterminata e fortunata filmografia spiccano Amore sublime (1937) di K. Vidor, La via dei giganti (1939) di C.B. DeMille, Colpo di fulmine (1941) di H. Hawks, Lady Eva (1941)...

Foto di Ray Milland

Ray Milland

1907, Neath, Galles

Nome d'arte di Reginald Truscott-Jones, attore inglese. Debutta nel cinema come comparsa in Inghilterra nel 1929 e l'anno successivo si trasferisce a Hollywood. Fattosi conoscere con una serie di personaggi minori, guadagna sempre più spazio, cimentandosi in tutti i generi, dalla commedia degli equivoci (Che bella vita, 1937, di M. Leisen) all'avventura (Beau Geste, 1939, di W. Wellman) al film di propaganda (Arrivederci in Francia, 1940, di M. Leisen). Attore raffinato, affabile e attraente, fa il salto di qualità grazie a B. Wilder, che lo dirige nel divertente Frutto proibito (1942), nel quale è un maggiore innamorato della giovane G. Rogers, e soprattutto in Giorni perduti (1945), dove impersona uno scrittore alcolizzato, interpretazione premiata con un Oscar. Atmosfere noir come quelle...

Foto di Barry Fitzgerald

Barry Fitzgerald

1888, Dublino

Nome d'arte di William Joseph Shields, attore irlandese. Acquisita una certa notorietà come attore di punta dell’Abbey Theatre di Dublino, esordisce nel cinema in Giunone e il pavone (1930) di A. Hitchcock. Notato da J. Ford durante una tournée statunitense dell’Abbey, viene scritturato, insieme ad altri colleghi, per interpretare L’aratro e le stelle (1936), sulla rivolta di Dublino del 1916. Del 1938 è la partecipazione a uno dei capolavori di H. Hawks, Susanna!, mentre nel 1942 gira ancora con Ford Com’era verde la mia valle. Nel 1944 ottiene l’Oscar come migliore attore non protagonista per La mia via di L. McCarey, in cui ricopre il ruolo a lui congeniale dell’anziano burbero, qui alle prese col giovane e brillante padre O’Malley impersonato da B. Crosby. Sotto la regia di R. Clair interpreta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail