Vedere le cose come sono. Una teoria della percezione
John Searle argomenta qui contro un errore che, sostiene, ha afflitto il modo di pensare la percezione a partire dal diciassettesimo secolo e che è tuttora dominante: l’idea che noi si possa percepire direttamente soltanto le nostre esperienze soggettive e mai oggetti e stati di cose del mondo. Questo errore è all’origine di quasi tutte le confusioni nella storia della filosofia della percezione. Da tale prospettiva, l’unica realtà per noi accessibile è la realtà delle nostre esperienze private e illusioni e allucinazioni hanno lo stesso valore delle percezioni del mondo reale. Searle sostiene che possiamo dare un taglio netto agli errori del passato accettando il Realismo diretto, la posizione secondo cui noi possiamo percepire oggetti e stati di cose in maniera appunto diretta.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it