Introduzione di Mauro Porta e Vittorio A. Sironi
Parte prima
Storia, antropologia ed etica
1. Veleni che curano di Vittorio A. Sironi
Un’ambiguità intrinseca/Veleni per uso terapeutico/La guerra biologica
2. Storia del botulismo e dell’uso terapeutico della tossina botulinica in medicina di Vittorio A. Sironi
Il botulismo e la scoperta della tossina botulinica/Storia degli aspetti farmacologici e terapeutici/La dimensione antropologica e la prospettiva etica
3. La bellezza possibile di Cristina Muccioli
4. Aspetti etici sull’uso della tossina botulinica di Roberto Mordacci
Parte seconda
Indicazioni cliniche
5. Le tossine botuliniche di Valeria Tugnoli
Introduzione/ Caratteristiche delle tossine botuliniche/Meccanismo d’azione/I sierotipi della tossina botulinica/Determinazione della tossicità e dell’immunoresistenza acquisita
6. I trattamenti con tossina botulinica di Mauro Porta
7. Uso nella distonia cervicale di Rocco Quatrale ed Ernesto Gastaldo
Introduzione/Trattamento con tossine botuliniche nella distonia cervicale: indicazioni e standard di sicurezza/Muscoli da trattare e dosi standard di tossina botulinica nel trattamento della distonia cervicale/Effetti positivi del trattamento e durata dell’efficacia/Controindicazioni ed effetti avversi/Problemi particolari/Conclusioni
8. Spasticità e tossina botulinica di Immacolata Piccolo
Introduzione/Aspetti epidemiologici e neuropatologici/Aspetti clinici/Malattie caratterizzate da spasticità/Scale di valutazione della spasticità/Trattamento della spasticità/Tossina botulinica
9. Tossina botulinica, crampo dello scrivano e altri impieghi particolari di Cristina Bana e Maurizio Osio
Introduzione/ Il crampo dello scrivano/La distonia dei musicisti/Quali sono i meccanismi fisiopatologici principali alla base delle distonie occupazionali?/Quali metodiche utilizzare nella valutazione clinica e strumentale delle distonie occupazionali?/Quali possibilità terapeutiche?/Come e quando rivalutare il paziente dopo il trattamento?
10. Le disfunzioni dell’area sacrale di Michele Spinelli
Innervazione del basso tratto urinario/Innervazione motoria/Innervazione sensoria/Controllo riflesso dell’attività del basso tratto urinario/Disfunzioni neurogene del basso tratto urinario e principi di trattamento/Tossina botulinica: la rivoluzione in campo neuro-urologico/Applicazioni della tossina botulinica A allo sfintere uretrale/Applicazioni della tossina botulinica A al detrusore/Effetti sulle afferenze
11. Dolore e tossina botulinica di Mauro Porta
Introduzione/Distonia cervicale/Emicrania cronica/Epicondilite cronica laterale/Altre indicazioni/Conclusioni
12. Disfunzioni ghiandolari e patologia maxillo-facciale di Alessandro Lozza
Principi anatomo-funzionali/Disturbi della secrezione ghiandolare e correzione mediante impiego di tossina botulinica/Masticazione, deglutizione, fonazione: disfunzioni e loro trattamento con tossina botulinica/Emispasmo facciale e recupero motorio spontaneo o in seguito a interventi di microchirurgia/Utilità della guida strumentale/Conclusioni
13. Uso in medicina estetica per la correzione degli inestetismi del volto di Franz Baruffaldi Preis
La tossina botulinica nelle mani del chirurgo plastico/L’analisi del volto/Preparazione e accorgimenti pratici nell’utilizzo per uso estetico della tossina botulinica/Applicazione della tossina botulinica in chirurgia estetica: i muscoli coinvolti/Altri usi off label della tossina botulinica/Possibili complicanze/Conclusioni
Parte terza
Considerazioni tecniche, medico-legali e farmaco-economiche
14. Ottimizzazione nell’impiego della tossina botulinica di Maurizio Osio e Cristina Bana
Introduzione/Come scegliere i siti da trattare?/Quale dose utilizzare nel primo trattamento?/Con che diluizione preparare la tossina botulinica?/Qual è la migliore tecnica di infiltrazione?/La diffusibilità della tossina botulinica è un problema reale?/Esistono fattori di conversione affidabili per le differenti preparazioni commerciali di tossina botulinica?/Quando sospettare e come gestire la resistenza al trattamento con tossina botulinica?/ È possibile trattare pazienti in terapia anticoagulante?/Conclusioni
15. Problematiche medico-legali di Maria Antonella Piga
Farmaci e diritto: un rapporto sempre più stretto/Schede tecniche e prescrizione off label/Breve rassegna di giurisprudenza/Conclusioni: un impegno per il futuro
16. Normative e rimborsi ospedalieri di Mario Cavallazzi
Procedure di registrazione dei medicinali/Uso off label/Rimborsabilità e prescrivibilità dei medicinali a base di tossina botulinica/La rimborsabilità: il File F/L’utilizzo della tossina botulinica in medicina estetica
Conclusioni di Vittorio A. Sironi e Mauro Porta
Gli autori