Venezia ebraica
Questa miscellanea che comprende otto scritti di Adolfo Ottolenghi (1885-1944), risalenti ai primi anni Trenta del secolo scorso, vuole essere un omaggio al rabbino veneziano e, al contempo, alla vivace e ricca storia, tradizione e cultura ebraica della città lagunare. Gli argomenti studiati da Ottolenghi in biblioteche cittadine e archivi comunitari – che spaziano dal governo democratico di Venezia, all’emancipazione civile degli ebrei, dalle sinagoghe agli antichi monumenti sepolcrali, al ghetto ecc. – emanano ancora oggi un fascino particolare. È per questo che si è ritenuto opportuno ristamparli affinché possano raggiungere ancora una volta il lettore curioso delle vicende degli ebrei veneziani, e non solo. Il pensiero e i valori di Ottolenghi, insieme alle interessanti notizie storiche, corredate da alcune immagini levigate dallo scorrere del tempo, rendono questi scritti preziosi e insuperabili.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it