Venezia quasi un'altra Bisanzio. Studi in onore dell'Istituto ellenico di studi bizantini e post-bizantini di Venezia e dei suoi direttori
Una raccolta di saggi in onore di un istituto Ellenico di alta cultura, a Venezia, vuole ricordare anche la comunità greca, che già dal secolo XIV lasciò i propri territori per cercare rifugio e ospitalità, sottraendosi alla pressione turco-ottomana con le sue minacce secolari. Oltre ad una presenza di dotti umanisti, Venezia accolse esponenti di professioni e mestieri, per le necessità che si creavano in specie durante le pestilenze. Va ricordata la chiesa di S. Giorgio, centro religioso per i Greci della diaspora, ora sede del Metropolita ortodosso per l'Italia; dal secolo scorso, è operante l'Istituto di alti studi bizantini e post-bizantini con un importante museo. Esperti di varie discipline approfondiscono taluni aspetti di questa storia, compresa la ricca tradizione liturgica bizantina, che ha lasciato segni nella cultura veneziana.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it