La ventiduesima ora. Laicità, impegno civile e public history
Il libro racconta il senso di una protesta civile e laica che è andata in scena nell'estate del 2016. In un mondo e in una società sempre più omologati e uniformati a concetti-slogan (l'apparire, le eccellenze, la bellezza, il conformismo, la dimensione quantitativa degli eventi) che risuonano come scialbi luoghi comuni, il richiamo a valori come il dialogo, il confronto e la democrazia ha raccolto in piazza centinaia di persone e animato una contestazione civile e nonviolenta contro scelte pericolosamente avulse dalla memoria storica di una comunità. Proprio come avviene nell'attuale sistema democratico, dove la forbice delle disuguaglianze si dilata anziché diminuire, le due sponde del Misa appaiono sempre più distanti, sullo sfondo di un progressivo allontanamento dall'etica del dovere, dal confronto democratico e dalla laicità, architravi del nostro assetto costituzionale. Gli obiettivi, le espressioni e i contenuti di questa articolata testimonianza laica danno ora corpo a un'opera scritta dai principali animatori di una protesta che è già divenuta una significativa pagina di storia cittadina.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it