Un castello medievale costruito nel cuore di Verona, che per secoli è stato il simbolo del potere militare, negli anni venti del Novecento viene convertito da caserma in museo d'arte antica con un romantico restauro stilistico. A seguito dei devastanti danni causati dalla seconda guerra mondiale che distruggono il ponte scaligero e l'ala di sala Boggian, dove nel 1944 era stato celebrato il processo che condannò a morte Galeazzo Ciano, si procede in tempi brevissimi alle ricostruzioni. Qui Carlo Scarpa, maestro dell'architettura contemporanea, realizza (1958-1964) con il direttore Licisco Magagnato un museo esemplare inserito in un limpido restauro con un allestimento che oggi è un riferimento per la museografia italiana e internazionale. Le preziose collezioni artistiche cittadine di scultura medievale, rappresentata dalle statue equestri di Cangrande I e Mastino II della Scala, e di dipinti dal Trecento al Settecento, tra cui opere di Pisanello, Stefano di Giovanni, Giovanni Bellini, Andrea Mantegna, Paolo Veronese, Jacopo Tintoretto, Alessandro Turchi e dei Tiepolo, si inseriscono felicemente nel percorso espositivo offrendo un affascinante viaggio tra arte, architettura e storia.
Venditore:
Informazioni:
NUOVO / NEW. Edizione spagnola / Edición española - Brossura editoriale con bandelle, 32 pagine illustrate a colori nel testo. Copia in stato di nuovo / Brand new -- Un castillo medieval que se alza en el corazón de Verona, símbolo del poder militar durante muchos siglos, cambia de cuartel a museo de arte antiguo en los años veinte del siglo pasado con una romántica remodelación estilística. Tras los terribles daños originados por la Segunda Guerra Mundial, que provocaron la destrucción del puente scaligero y del ala de la Sala Boggian -en la que se celebró en 1944 el proceso donde fue condenado a muerte Galeazzo Ciano- se procedió rápidamente a su reconstrucción. Carlo Scarpa, maestro de la arquitectura contemporánea, realiza (1958-1964), en colaboración con el director Licisco Magagnato, un museo ejemplar integrado en una límpida restauración, con un procedimiento expositivo que constituye actualmente un punto de referencia para la museografía italiana e internacional. Las valiosas colecciones artísticas municipales de escultura medieval, que incluyen entre otras obras las estatuas ecuestres de Cangrande I y Mastino II della Scala, así como pinturas de los siglos XIV al XVIII -Pisanello, Stefano di Giovanni, Giovanni Bellini, Andrea Mantegna, Veronés, Tintoretto, Alessandro Turchi y Tiepolo, entre otros nombres- se disponen armónicamente en el recorrido expositivo ofreciendo un fascinante viaje por el arte, la arquitectura y la historia. .
Immagini:

-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it