Verso una nuova parrocchia. I minimi a Palermo
La parrocchia, chiamata a raccordare le nuove istanze di teologia pastorale con quelle storiche, ascetiche e culturali, attraverso la progettazione e la riscoperta dell'amicizia sociale, può conservare la sua attualità assumendo forme diverse e riuscendo a soddisfare l'esigenza di un costante discernimento comunitario. La transizione dalla modernità alla post-modernità e, infine, alla ultra-modernità, l'esame della letteratura scientifica recente sulla parrocchia, la lettura dei segni dei tempi, l'esame storico-critico dei capisaldi della spiritualità minima, il senso di fratellanza, l'attualità del carisma penitenziale e di conversione di san Francesco di Paola e la comprovata sensibilità ecologica del fondatore, sono l'anelito di speranza per una nuova missionarietà ed evangelizzazione nella Chiesa. L'autore propone considerazioni teologico-pastorali riferendosi alla parrocchia palermitana di cui è parroco. La rilettura di questa realtà, affidata all'anima del proprio istituto religioso, il rinnovato discernimento spirituale e la corresponsabilità sono alla base della riforma missionaria della pastorale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it