La «Vespa» come oggetto semiotico - Andrea D'Alessandro - copertina
La «Vespa» come oggetto semiotico - Andrea D'Alessandro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La «Vespa» come oggetto semiotico
Disponibilità immediata
7,51 €
7,51 €
Disp. immediata

Descrizione


La Vespa come oggetto semiotico. 1946: prima del boom economico, prima della Dolce Vita, prima della modernità del movimento, la Vespa è antesignana di un nuovo mondo che da lì a breve arriverà. Da semplice oggetto d'uso a mito. Emozionando. La storia dell'azienda Piaggio, la geniale intuizione dell'Ing. Corradino D'Ascanio, il successo internazionale, il cinema, le pubblicità: un'analisi del fenomeno italiano che a distanza di sette decadi non accenna ad arrestarsi. Se la Vespa non avesse emozionato con tutta la sua carica di significati milioni di persone in tutto il mondo, quanto sarebbe rimasto di quel mito?

Informazioni dal venditore

Venditore:

Genesis Books
Genesis Books Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

**Per foto ed ulteriori informazioni contattateci** 9788874188086 Perfetto (Mint) .

Immagini:

La «Vespa» come oggetto semiotico

Dettagli

70 p., Brossura
9788874188086
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it