La vestale - CD Audio di Maria Callas,Franco Corelli,Ebe Stignani,Nicola Rossi-Lemeni,Gaspare Spontini,Orchestra del Teatro alla Scala di Milano,Antonino Votto
La vestale - CD Audio di Maria Callas,Franco Corelli,Ebe Stignani,Nicola Rossi-Lemeni,Gaspare Spontini,Orchestra del Teatro alla Scala di Milano,Antonino Votto
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
La vestale
Disponibilità immediata
21,00 €
21,00 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

STRADIVARIUS
STRADIVARIUS Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
9 febbraio 2004
8021945001107

Conosci l'autore

Foto di Maria Callas

Maria Callas

1923, New York

Nome d'arte di Maria Kalogeropoulos. Soprano statunitense di origine greca. Debuttò con Cavalleria rusticana all'Opera di Atene, dove cantò dal 1938 al '45. Nel 1947 intraprese la carriera italiana e dopo pochi anni diventò celeberrima. Voce di timbro discutibile, con zone opache o gutturali o aspre, ma singolarissima per la varietà dei colori, la forza di penetrazione, l'estensione (dal la sotto il rigo al fa sopracuto), la duttilità e l'agilità, rivoluzionò la vocalità femminile, ripristinando – dopo le deformazioni provocate dal dramma musicale e dal verismo – la tecnica di fonazione ottocentesca e, con essa, il tipo di soprano specializzato sia nel canto di forza sia in quello acrobatico. Interprete e attrice tragica di grande talento, diede inizio alla «belcanto-renaissance» emergendo...

Foto di Franco Corelli

Franco Corelli

1921, Ancona

Propr. Dario Corelli. Tenore. Esordì con Carmen a Spoleto nel 1951 cantando in seguito nei maggiori teatri del mondo e, con particolare frequenza, al Metropolitan di New York (dal 1961). Voce di colorito scuro, di grande ampiezza ed estensione, cantante tecnicamente evoluto e interprete dal fraseggio largo e vigoroso, fu il maggior tenore di forza del periodo 1955-70, in opere come Gli Ugonotti, Il Pirata, Poliuto, Ernani, Il trovatore, Aida, Turandot. Si ritirò dalle scene nel 1976, all'apice della celebrità.

Foto di Gaspare Spontini

Gaspare Spontini

1774, Maiolati, Ancona

Compositore. Allievo di Sala e Tritto al Conservatorio della Pietà dei Turchini a Napoli, esordì come operista a Roma nel 1796. Attivo per due anni a Palermo (1799-1801), nel 1803 si trasferì a Parigi, dove conquistò il favore di Giuseppina Bonaparte e poi quello di Napoleone. Trionfale fu l'accoglienza alla sua opera La Vestale (1807), che l'imperatore premiò con una donazione di 10.000 franchi. Divenuto praticamente il compositore ufficiale dell'impero, S. colse un altro trionfo con il quasi allegorico Fernando Cortez (1809), che sottintendeva la celebrazione dei fasti napoleonici. Diresse il Théâtre Italien dal 1810 al 1812 e nuovamente dal 1814; ma con la Restaurazione il suo prestigio decadde. Naturalizzato francese nel 1817, tre anni dopo lasciò Parigi per Berlino, chiamatovi da Federico...

Brani

Disco 1

1 Overture
2 Presso il sublime tempio
3 Tu nascondi a un fiso core
4 Quando amista'
5 Alma vesta, del ciel pura figlia
6 Vestali, in questo giorno
7 Giulia, rimani
8 E' l'amore un mostro, un barbaro
9 Oh di funesta possa
10 Ti vedro' fra momenti
11 Di lauri il suol spargiamo
12 Trionfan le armi nostre
13 Ascolti?... questa notte
14 Dances
15 Omai cessi il tripudio

Disco 2

1 Divino foco, alma del mondo
2 Del piu' gran mistero
3 Tu che invoco con orrore
4 Giulia!
5 Licinio!
6 Oh delitto! oh sventura!
7 O nume tutelar
8 A noi svela l'indegno
9 Ohime', quale apparato
10 Cinna. l'armi che fan?
11 D'un sacrifizio orrendo
12 Tu sol dovrai tremare
13 Differir vi consiglio
14 Addio tenere suore
15 Sul profanato altar
16 Noi t'imploriamo, o dea
17 Caro oggeto, il di cui nome
18 Fermate, satelliti di morte
19 Dances
20 Lieti concenti
21 Vieni, cola' sull'aria
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it