La via Francigena. In viaggio verso la città eterna
Oltre 1000 km, 45 tappe in 7 regioni, dal Gran San Bernardo a Roma sulle orme di Sigerico Arcivescovo di Canterbury, passo dopo passo seguendo il pellegrino in marcia con bisaccia e mantello. Tutto quasi troppo noto per il più famoso cammino d’Italia. Meno conosciuta invece l’origine della sua denominazione, che risale a quando il pellegrinaggio iniziò ad essere una pratica diffusa, in età carolingia, cioè dopo l’annessione di gran parte del nord Italia al Sacro Romano Impero di Carlo Magno, re dei Franchi. Solo rallentando il passo si potrà toccare con mano la bellezza, la varietà e l’abbondanza, elementi tipici di questa lunga via come ci racconta Sergio Valzania. Dichiarata nel 1994 Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, nel tratto italiano – dalle Alpi occidentali attraverso il Po, la pianura e l’Appennino fino a Roma – la Francigena infatti offre uno stimolante fil rouge di attrattive paesaggistiche, storiche e artistiche, cui si aggiungono gli incontri con le tradizioni e i personaggi locali. Ogni tappa del percorso è minuziosamente descritta da Fabrizio Ardito, tra i più noti camminatori/autori italiani, che ci svela anche tutti i segreti della via nelle pagine di Esperienza a fine volume.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it