La Via Verde della Costa dei Trabocchi. Itinerari e percorsi lungo la pista ciclopedonale in Abruzzo - copertina
La Via Verde della Costa dei Trabocchi. Itinerari e percorsi lungo la pista ciclopedonale in Abruzzo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
La Via Verde della Costa dei Trabocchi. Itinerari e percorsi lungo la pista ciclopedonale in Abruzzo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nuova edizione a dodici anni dalla prima edizione della guida La Via Verde della costa dei trabocchi con la quale si percorreva la splendida costa teatina per una ricognizione dei trabocchi esistenti e un’immersione in un territorio ricco di paesaggi, di storia e di biodiversità. Un aggiornamento della guida alla luce della realizzazione, quasi completa, della pista ciclopedonale che collega Ortona a San salvo. La costa dei trabocchi nella guida è raccontata attraverso otto itinerari da percorrere con i mezzi e i ritmi che si preferiscono e che consentono quindi di assaporare e gustare la vita naturale e culturale della costa frentana: prezioso territorio dove si mescolano i profumi di zagare e ginestre a quelli delle tipicità enogastronomiche. Una novità interessante per i cicloturisti che vengono in Abruzzo è costituita dall’introduzione dell’abbinamento treno+bici grazie ai mezzi delle Ferrovie dello Stato che coprono tutte le fasce orarie più frequentate. Da Pescara i cicloamatori si possono servire dei treni e arrivare ad Ortona per partire alla volta del percorso sulla ciclabile. Da qui si arriva fino a Vasto-San Salvo con la bici in due ore e trenta e con quella elettrica in un’ora e trenta. Lungo la Via verde è sempre possibile affittare bici sia muscolari che e-bike. A differenza dalla precedente edizione sono stati inseriti anche i percorsi in bici che dalla pista ciclabile consentono di scoprire le aree interne delle dolci colline del chietino in cui si producono gli ottimi vini Montepulciano, Trebbiano, Pecorino e Cococciola per citare i più noti. La zona collinare è anche quella dei paesi ricchi di tradizioni che permangono ancora vive nella comunità.

Dettagli

  • 2022
  • 26 agosto 2022
240 p., Brossura
9788831922982
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail