Viaggio del cavalier Bernini in Francia - Paul Fréart de Chantelou - copertina
Viaggio del cavalier Bernini in Francia - Paul Fréart de Chantelou - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Viaggio del cavalier Bernini in Francia
Attualmente non disponibile
12,76 €
-5% 13,43 €
12,76 € 13,43 € -5%
Attualmente non disp.

Dettagli

1988
14 novembre 1988
236 p.
9788838905087

Valutazioni e recensioni

  • SIMONE LUPERTI

    Pochi sanno che Gian Lorenzo Bernini fu incaricato da Luigi XIV di elaborare un progetto per il Louvre; e che nell'estate del 1665, con il benestare di papa Alessandro VII, il cavaliere intraprese un lungo viaggio alla volta di Parigi. L'astro indiscusso dell'arte europea, quale era riconosciuto al tempo il Cavalier Bernini, non lasciò gran segno della sua arte a Parigi e in Francia: il suo progetto per il Louvre, dopo lunghi e faticosi tentativi di gestazione, non fu mai realizzato; i disegni per la chiesa di Val-de-Grâce furono accantonati; le molte consulenze architettoniche richiestegli furono infruttuose. Il passaggio di un così rilevante personaggio lasciò solo un vile sciame di pettegolezzi e maldicenze, nati dall'invidia dei suoi colleghi d'oltralpe che fecero di tutto per screditarlo agli occhi della corte e del Re. Ma se si lascia da parte il mero computo dei successi del Bernini in Francia e si pone l'attenzione sul personaggio e sul suo modo di concepire e praticare la sua arte, si scoprirà nel testo del sagace ed esperto Paul Fréart de Chantelou una autentica "cascata di perle": nei dialoghi con il signore di Chantelou il cavaliere ci svela il suo concetto di arte, la sua passione per il grandioso, la sua tensione mistica dalla quale trae ispirazione, il suo concetto di classico, i suoi consigli per l'educazione dei giovani, il suo zelo e il suo prestare servizio ad un arte che proviene direttamente da Dio e che richiede all'artista sforzi sovrumani. Ed ancora una infinita aneddotica su Michelangelo, su Annibale Carracci (da lui ritenuto artista sopraffino e dotato di "un cervellone grande"), su Daniele da Volterra, e su molti altri ancora; la sua predilezione per Nicolas Poussin; la sua idea su quale sia la maggiore tra le altri; ed infine tutta una serie di piccoli accorgimenti e trucchi del mestiere che devono essere adottati da colui che voglia raggiungere le più alte vette dell'arte. Interessante, nell'edizione Sellerio, anche l'introduzione di Guglielmo Bilancioni, che in alcuni punti coglie appieno il senso dell'arte del Bernini, quello che la corte del Re non fu in grado di apprezzare. Un consiglio: meglio leggere l'introduzione di Bilancioni dopo aver letto il libro.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it