Il viaggio della Magenta. Cronaca di uno straordinario viaggio di esplorazione etnografica
Nel 1865 lo scienziato e naturalista Enrico Hillyer Giglioli venne coinvolto in un’importante missione scientifica da svolgersi sulla pirocorvetta Magenta. Era la prima volta che una nave militare italiana avrebbe compiuto un viaggio di circumnavigazione del mondo. La missione si prefiggeva anche obiettivi politici e commerciali, poiché il suo comandante Vittorio Arminjon aveva l’incarico, come plenipotenziario di Vittorio Emanuele II, di stringere un accordo commerciale con il Giappone e la Cina per la liberalizzazione della bachicoltura. Il viaggio della Magenta era stato infatti deliberato e finanziato dal Presidente del Consiglio Alfonso Lamarmora e dal Ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio Luigi Torelli proprio con l’obiettivo di favorire le relazioni diplomatiche e commerciali del neocostituito Regno d’Italia con il Giappone e la Cina. Il viaggio durò quasi tre anni, toccando l’Indonesia, Singapore, la Malesia, Annam, la Cocincina francese, il Giappone, la Cina e l’Australia, per poi, attraversando il Pacifico e lo stretto di Magellano, raggiungere il Perù, il Cile e le aree meno esplorate della Patagonia e fare infine ritorno a Napoli il 28 Marzo 1868.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it