Viaggio nella terra di Gesù
"Viaggio nella Terra di Gesù" non è né una "Guida alla Terra Santa" né il racconto di "un viaggio nel paese di Gesù". È invece la testimonianza di mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara, che ha accompagnato un nutrito numero di sacerdoti e laici a seguire i passi del Vangelo in Palestina, attraverso tre percorsi distinti e convergenti: il primo classico per chi la visitava la prima volta; il secondo culturale-spirituale per chi voleva fare l'esperienza del vangelo attraverso il contatto con la storia, l'arte e la cultura; il terzo archeologico-biblico che s'è avventurato con coraggio in siti impervi ed esperienze ardite. I testi sono accompagnati dalle immagini della Terra Santa di oggi e dalle scene che la riproducono nel Sacro Monte di Varallo, con una piacevole interfaccia, che permette al lettore di vedere narrati, attraverso sculture e pitture, "i Divini Misteri della nostra salvezza". A questo primo percorso si aggiungono tre inediti. Il primo è l'omelia del 15 agosto 2012, pronunciata nella Basilica del Sacro Monte di Varallo Sesia, dove il Vescovo prefigura le linee spirituali del pellegrinaggio esteriore e interiore. Il secondo inedito è il commento al capitolo 21 de "Il Piccolo Principe", sul rapporto tra legami umani e rito/festa. Il terzo è l'omelia nella Veglia di Pentecoste 2013...
Venditore:
Informazioni:
<p>Brossura editoriale con bandelle, 172 pagine con illustrazioni a colori a corredo del testo. Copia in condizioni pari al nuovo; testo di difficile reperibilit&agrave; -- "Viaggio nella Terra di Ges&ugrave;" non &egrave; n&eacute; una "Guida alla Terra Santa" n&eacute; il racconto di "un viaggio nel paese di Ges&ugrave;". &Egrave; invece la testimonianza di mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara, che ha accompagnato un nutrito numero di sacerdoti e laici a seguire i passi del Vangelo in Palestina, attraverso tre percorsi distinti e convergenti: il primo classico per chi la visitava la prima volta; il secondo culturale-spirituale per chi voleva fare l'esperienza del vangelo attraverso il contatto con la storia, l'arte e la cultura; il terzo archeologico-biblico che s'&egrave; avventurato con coraggio in siti impervi ed esperienze ardite. I testi sono accompagnati dalle immagini della Terra Santa di oggi e dalle scene che la riproducono nel Sacro Monte di Varallo, con una piacevole interfaccia, che permette al lettore di vedere narrati, attraverso sculture e pitture, "i Divini Misteri della nostra salvezza". A questo primo percorso si aggiungono tre inediti. Il primo &egrave; l'omelia del 15 agosto 2012, pronunciata nella Basilica del Sacro Monte di Varallo Sesia, dove il Vescovo prefigura le linee spirituali del pellegrinaggio esteriore e interiore. Il secondo inedito &egrave; il commento al capitolo 21 de "Il Piccolo Principe", sul rapporto tra legami umani e rito/festa. Il terzo &egrave; l'omelia nella Veglia di Pentecoste 2013.</p>.
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it