Vietato ai minori di 14 anni. Sai davvero quando è il momento giusto per dare lo smartphone ai tuoi figli? - Alberto Pellai,Barbara Tamborini - copertina
Vietato ai minori di 14 anni. Sai davvero quando è il momento giusto per dare lo smartphone ai tuoi figli? - Alberto Pellai,Barbara Tamborini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Vietato ai minori di 14 anni. Sai davvero quando è il momento giusto per dare lo smartphone ai tuoi figli?
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Il nuovo libro di Alberto Pellai e Barbara Tamborini, autori dell’Età dello tsunami.

Smartphone e tablet

Non sono adatti ai loro bisogni
Riducono la probabilità di successo scolastico
Interferiscono con lo sviluppo della mente in età evolutiva
Impattano sullo stato di salute organica dei nostri figli
Riducono le competenze empatiche
Influiscono sulle reazioni emotive
Creano ansia e dipendenza
Generano diseducazione sessuale
Interferiscono con il bisogno di sonno
Non aumentano il senso di protezione e sicurezza

A un anno e mezzo abbiamo regalato un triciclo a nostro figlio, dopo lo abbiamo fatto salire su una bicicletta, prima con le rotelle e poi senza. Col tempo, la bicicletta è diventata sempre più grande. Ora che ha tredici anni, magari il nostro ragazzo è alto un metro e ottanta, ma non per questo gli permettiamo di guidare una moto o un’auto. Con lo smartphone, il tablet o il computer dovrebbe funzionare allo stesso modo: dovremmo evitare che bambini e preadolescenti ne abbiano uno personale fino ai quattordici anni. La ragione è semplice: disporre di un dispositivo proprio che consente l’accesso alla rete non risponde ai loro bisogni e interferisce con la loro crescita. Il fatto che i nostri figli abbiano una confidenza che sembra innata con questi mezzi non significa che li sappiano usare davvero, che siano capaci di gestire la dipendenza o l’enorme esposizione che il mondo online, con i videogiochi o con i social, può dare. E questi sono solo alcuni dei molti motivi che gli esperti di psicologia dell’età evolutiva Alberto Pellai e Barbara Tamborini illustrano in questo manuale coraggioso, controcorrente e più che mai necessario. Guidati dalla loro esperienza e dalle testimonianze dei genitori che incontrano ogni anno, e sostenuti dai risultati delle più recenti ricerche scientifiche che indagano il rapporto tra minori e dispositivi, gli autori propongono un percorso di accompagnamento all’uso delle tecnologie che consentirà ai nostri figli di gestire in modo consapevole la loro futura vita online. Con molti esempi tratti dalle situazioni di tutti i giorni, gli autori ci suggeriscono alcune strategie per riempire il tempo dell’attesa, o quantomeno ritardare il più possibile il momento in cui i nostri figli avranno un dispositivo tutto per loro. Questa attesa a volte risulterà logorante per i continui litigi, in cui ci accuseranno (non solo i nostri figli) di essere “antichi”. Ma è un rischio che abbiamo il dovere di correre, di fronte ai dati sempre più allarmanti che stanno venendo alla luce sull’uso precoce e senza limiti delle tecnologie. Perché il nostro ruolo di genitori è anche quello di combattere battaglie scomode, per il loro bene.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

240 p., Brossura
9788851179250

Conosci l'autore

Foto di Alberto Pellai

Alberto Pellai

È medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito della Sanità pubblica. È autore di molti bestseller per genitori, educatori e ragazzi, tra i quali Tutto troppo presto (2015), Girl R-evolution (2016). A quattro mani con Barbara Tamborini ha scritto, I papà vengono da Marte, le mamme da Venere (2016), L’età dello tsunami (2017) e Il primo bacio (2019), tutti editi da De Agostini. Sempre con  Barbara Tamborini ha pubblicato La bussola delle emozioni (Mondadori, 2019), A song for you (De Agostini 2019), Tabù. Come parlare ai bambini dei temi più difficili attraverso l'educazione emotiva (Mondadori 2020), Vietato...

Foto di Barbara Tamborini

Barbara Tamborini

Barbara Tamborini è una psicopedagogista e scrittrice italiana. Tiene laboratori educativi nelle scuole di ogni ordine e grado e corsi di formazione per docenti e genitori. Con i suoi scritti ha ottenuto diversi riconoscimenti. Ha vinto infatti il Premio Giovanni Arpino inediti 2010 con Aiuto! Mi sono perso a Londra (Edizioni San Paolo 2011) e il premio Onda d’Arte di Ceriale 2011. Ha pubblicato inoltre Perché non ci sei più? Accompagnare i bambini nell’esperienza del lutto (Erickson 2011). Q.A.F. quoziente autostima famigliare. Accrescere e potenziare l’autostima giocando insieme in famiglia (Edizioni San Paolo 2011)  e Il primo bacio (DeAgostini 2019) insieme al marito Alberto Pellai. Sempre con Alberto Pellai ha pubblicato La bussola...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore