Visione, percezione e cognizione nell'età dell'illuminismo. Filosofia, estetica, materialismo
Tra il XVII e il XVIII secolo i destini filosofici del razionalismo e dell'empirismo, frutti maturi delle Rivoluzioni scientifiche del Seicento, tra Descartes, Locke, Berkeley, Baumgarten e Diderot, sono saldamente legati al problema della visione e della percezione, con le connesse ricadute, in ambito gnoseologico, delle diverse risposte alla domanda sulle origini sensibili della conoscenza umana e sulla natura e il ruolo dell'esperienza. I saggi raccolti in questo volume - Atti di una Tavola Rotonda all'XI Congresso Internazionale sull'Illuminismo di Los Angeles (USA, agosto 2003) - intendono offrire una sintesi che fa il punto sulla questione.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it