Una vita in gioco. L'amore, il calcio, la SLA - Chantal Borgonovo,Mapi Danna - copertina
Una vita in gioco. L'amore, il calcio, la SLA - Chantal Borgonovo,Mapi Danna - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Una vita in gioco. L'amore, il calcio, la SLA
Disponibilità immediata
8,95 €
-50% 17,90 €
8,95 € 17,90 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Questo libro racconta la storia di Chantal Borgonovo e di Stefano, suo marito, calciatore del Milan, della Fiorentina e di molte altre squadre di serie A. Stefano Borgonovo, attaccante tutta la vita, soprattutto dopo l'arrivo della SLA, è mancato nel 2013

Tutti lo ricordano per la straordinaria partita a Firenze, nel 2008, in cui entrò allo stadio davanti a 27.000 persone commosse, inchiodato a una sedia a rotelle. Per cinque anni ha mosso solo gli occhi. Eppure, con il solo uso degli occhi è riuscito a fare la rivoluzione. Ha deciso di dire sì, di non staccare le macchine, di vivere con una nuova identità e un nuovo scopo. Questa è una storia straordinaria, piena di valori. Ci sono la passione, la rabbia, l'odio, la rassegnazione, ma ci sono anche la rivincita e la resurrezione. C'è la fede, quella terrena e quella celeste. Ci sono la dedizione, la fedeltà e la gelosia. C'è il tema bioetico del "fine vita", l'abuso "comodo" di certi farmaci, ci sono il coraggio e la speranza. Non c'è la soluzione ma c'è la ricerca, che attribuisce senso al dolore. C'è il mondo dorato e appassionato del calcio e per il calcio l'amore assolto e acritico di Stefano. C'è il valore della famiglia che può salvare o ferire, a volte contemporaneamente. C'è la condizione ingiusta e spietata dei malati di SLA che diventano schiavi, prigionieri. Eppure Stefano ce l'ha fatta, è riuscito a liberarsi, a essere incredibilmente acceso, empatico, volitivo, ironico e innamorato, senza malinconia. Stefano ci è riuscito perché Chantal gliel'ha permesso. Gli ha permesso di continuare a essere persona, intera, a essere marito e padre dei loro quattro figli. Lo ha guardato come si guarda un uomo, sempre, non come si guarda un malato, mai. Questo è un libro che tratta soprattutto di rispetto e desiderio. Desiderio e rispetto per la vita, trattenuta, difesa e accolta, qualsiasi vita sia. È un libro che ha un obiettivo: suscitare emozioni, riflessioni e dare scandalo. Sì, perché certe sofferenze sono scandalose, eppure sacre. Ci fa sentire piccoli e anche capaci di grandi cose. È una storia potente e parlante, di più, è una storia che urla e canta. È una storia piena di luce, di suggestioni, immagini, spavento e poesia, di verità esplosa.

Dettagli

19 settembre 2017
155 p., Rilegato
9788891813008

Conosci l'autore

Foto di Mapi Danna

Mapi Danna

Mapi Danna, autrice, conduttrice radiofonica e televisiva, imprenditrice e personal writer, mamma e moglie. Milanese doc, dopo un'esperienza nel giornalismo, scrive libri per bambini, testi scolastici e approfondimenti di lettura come strumenti didattici relativi all'educazione affettiva. Nel 2013 inventa il progetto editoriale Love Books, una sorta di storytelling dedicato alle relazioni, che racconta storie d'amore vere e si sviluppa anche in radio e in tv. Nel 2019 il progetto arriva al web con un Love Tour in cui sono protagonisti web star, influencer, tik toker. Nel 2017 pubblica per Mondadori Una vita in gioco con Chantal Borgonovo, con il quale vince il premio Zanibelli 2018 e una menzione speciale premio CONI 2018. Nel 2019 con Fabiola Sciabbarrasi scrive Resta l'amore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it