Vita e morte delle antiche città. Una storia naturale - Greg Woolf - copertina
Vita e morte delle antiche città. Una storia naturale - Greg Woolf - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 89 liste dei desideri
Vita e morte delle antiche città. Una storia naturale
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
35,00 €
35,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Dalla fine dell'Età del bronzo all'inizio del Medioevo, da Uruk ad Alessandria, da Persepoli ad Atene e Sparta, e da Cartagine a Roma, la suggestiva epopea dell'ascesa, il declino e la scomparsa delle città antiche le cui rovine non hanno mai smesso di affascinarci. Una storia naturale di guerre e politica, pestilenze e carestie, ingegno e crudeltà, trionfi e tragedie, a volte leggendaria a volte miserevole. Al suo centro il Mediterraneo, che non solo gli antichi Greci e Romani, ma anche Fenici, Etruschi, Persiani, Galli ed Egizi solcarono e popolarono instancabilmente.

«Un magistrale viaggio nel cuore delle antiche città... una guida autorevole, leggibile e stimolante attraverso migliaia di anni della nostra vita di animali urbani»Kyle Harper

«Con un tono aperto, discorsivo, basato su un impressionante dominio di una massa di dati interdisciplinari, Woolf passa in rassegna archeologia, storia, demografia delle città del «Mare di Mezzo» come se stesse studiando una colonia di termiti o la formazione della barriera corallina. Non per celebrare questa o quella città, ma per indagare le strategie utilizzate nei secoli per affrontare problemi ambientali globali, come cambiamenti climatici, carestie, pestilenze...» - Livia Capponi, la Lettura

L'antico Mediterraneo era un ambiente difficile da urbanizzare. Come è stato possibile creare e poi tenere in vita delle città per cosí tanto tempo, in contesti apparentemente cosí poco favorevoli? Come si nutrivano i loro abitanti, dove trovavano l'acqua o i materiali da costruzione e come si comportavano con i loro rifiuti e i loro morti? E perché infine i sovrani decidevano di abbandonarle? E come si abitava in mondi urbani cosí diversi dal nostro? Città immerse nell'oscurità ogni notte, città dominate dai templi degli dèi, città di contadini, di schiavi, di soldati. Alla fine, i protagonisti della storia sono le città stesse. Atene e Sparta, Persepoli e Cartagine, Roma e Alessandria: città che formavano delle grandi famiglie. La loro storia racchiude quella delle generazioni che le hanno costruite e abitate, lasciando in eredità monumenti che da allora hanno ispirato i successivi costruttori di città, e le cui rovine ci rammentano i pericoli e le potenziali soddisfazioni e ricompense di un'esistenza urbana.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

Libro universitario
XXII-610 p., Rilegato
The life and death of ancient cities
9788806244866
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it