Vittime, crimine e difesa sociale
Nei rapporti tra criminale e vittima, all’operatore di polizia si richiedono passione, lungimiranza e senso di responsabilità, doti collegate al dovere di verità. Perciò lo studio e la conoscenza delle vittime del crimine appaiono importanti, perché possono contribuire anche all’efficienza delle agenzie del controllo sociale e alla tutela dei diritti dell’uomo. In questa prospettiva, affrontando problemi connessi alla perizia psichiatrica, si richiama l’esigenza di evitare l’abuso delle diagnosi in psichiatria-forense. Infine, per una nuova difesa sociale, in rapporto ad indagini sull’andamento della criminalità in Emilia Romagna e in base a risultati di ricerche riguardanti le forze di polizia, si sottolinea l’importanza della formazione dell’operatore delle agenzie di controllo sociale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1989
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it