Le vittime dimenticate. «La repressione del movimento fascista repubblicano» a Pescia nell'estate del 1944
Il lettore si accorgerà subito che questo libro non è né di piacevole né di facile lettura, poiché i fatti narrati si collocano in un passato che - per più ragioni - è ancora troppo prossimo. Forse non è ancora il tempo per una adeguata conoscenza storica di ciò che accadde in Italia in quel tragico 1944: per non dire dell'intero periodo della guerra e del dopoguerra. Della guerra partigiana, questo libro tratta soltanto un aspetto particolarissimo e di certo non propriamente glorioso: l'uccisione dei rappresentanti locali più noti del fascismo repubblicano, nell'estate del 1944. Il quadro storico era infatti complesso, e ci appare quasi un groviglio di energie del tutto inestricabile e anarcoide se lo guardiamo dal basso. Un mondo anche di sfrenato e impaurito individualismo. E qui appaiono i limiti oggettivi della stessa conoscenza storica, e in modo particolare di ogni tentativo di storia locale, che è sempre incapace - per la limitatezza dello spazio storico - di cogliere nell'insieme le complesse e contrastanti forze operative degli accadimenti, le quali divengono davvero oscure nelle ore più tragiche e buie della storia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it