The Vocal Works. Cantatas - Passions - Oratorios - Masses - Motets - SuperAudio CD di Johann Sebastian Bach,Bach Collegium Japan
The Vocal Works. Cantatas - Passions - Oratorios - Masses - Motets - SuperAudio CD di Johann Sebastian Bach,Bach Collegium Japan
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
The Vocal Works. Cantatas - Passions - Oratorios - Masses - Motets
Attualmente non disponibile
498,50 €
498,50 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Hailed by the international music press and highly praised by music connoisseurs, the recordings of Bach's entire body of vocal music made by the Bach Collegium Japan (BCJ), it's conductor Masaaki Suzuki, and numerous prestigious soloists, many of whom have remained remarkably loyal to the undertaking from the outset, are here brought together to form the only complete set of these works in SACD format. Suzuki's aim with these works is to deliver 'a message which can touch the human heart, regardless of nationality or cultural tradition'. Thus, he delivers performances characterized by particular attention to natural phrasing and timbral homogeneity in the service of transparency, finely articulated expression without affectation, and a balanced dialogue between voices and instruments. In addition to it's 78 discs, which include sacred and secular cantatas, the two Passions, the Christmas, Easter, and Ascension Oratorios, the Mass in B minor, the motets, the Magnificat, the Lutheran Masses, as well as songs and alternative movements, this box set includes four booklets providing essays about the music (in English, German, and French) by world-renowned experts on the music, as well as all the sung texts (in German and English translation).

Dettagli

Bis
10 giugno 2024
7318599990613

Conosci l'autore

Foto di Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it