Voghera soldati a cavallo. Storia di una caserma e dei suoi reggimenti
Il racconto inizia una decina di giorni dopo la firma dell’armistizio di Vignale, a seguito del catastrofico esito della guerra del 1848 con la penosa appendice dell’anno successivo. Tra aprile e maggio 1849 il Consiglio Comunale di Voghera deliberò che avrebbe costruito una nuova caserma se il Governo piemontese avesse assicurato la presenza stabile di una guarnigione di cavalleria in Città. La cronaca dell’avvicendamento di una ventina di reggimenti, nella caserma che si rivelò la più bella d’Italia, s’intreccia con gli “appunti” relativi all’evolversi della normativa nazionale specifica per l’Arma di Cavalleria, con la costruzione del quartiere militare e con gli ampliamenti successivi: il “braccio corto” realizzato per ospitare il quinto squadrone, la Casermetta Sud, la Casermetta Montebello. A tali contenuti dobbiamo aggiungere il resoconto dei Raduni Nazionali dell’Arma di Cavalleria tenuti a Voghera e altre manifestazioni di carattere nazionale organizzati nella Città che fu eletta Capitale della Cavalleria. Completano il testo un’ottantina di immagini e l’appendice conclusiva in cui sono raccolti 14 scritti di approfondimento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:1 gennaio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it