Volontà di significato e autotrascendenza come sistema motivazionale interpersonale (SMI)
Che cos'è l'autotrascendenza? Questa è una delle domande a cui il testo prova a rispondere. Attraverso un approccio integrato, l'autotrascendenza viene esplorata da diverse prospettive psicologiche. Descritta da Viktor E. Frankl come dinamica alla base della volontà di significato, rimane parte integrante di questo sistema motivazionale funzionale per lo sviluppo della persona. La volontà di significato qui viene intesa come un sistema motivazionale interpersonale in una prospettiva evoluzionistica, descritta nelle sue accezioni di ricerca di significato, che l'uomo sintetizza attraverso la coscienza, e di tensione verso un significato che va "oltre" la persona stessa, come rappresentato nell'autotrascendenza. La letteratura sull'autotrascendenza e sul senso della vita fa emergere una forte relazione di questi due costrutti con il livello di benessere che la persona può vivere anche in presenza di fattori di patologia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:13 gennaio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it