Wagner androgino. Saggio sull'interpretazione
E' possibile che, nel comporre la "Tetralogia", Wagner si sia pensato di volta in volta come uomo o donna, e che proprio il tema dell'androginia sia una delle chiavi di lettura per il "Tristano" e il "Parsifal"? E' la scoperta di questa dimensione sconosciuta della personalità wagneriana che Nattiez ci invita a rilevare in questo saggio, dimostrando l'esistenza di legami insospettabili tra gli scritti teorici del compositore e la storia raccontata dal "Ring", spiegabili proprio in chiave di ambivalenza androgina. Come "giustificare" questa ambivalenza? Attraverso Freud e Jung? Perché il tema dell'androginia sembra correre spesso nelle scienze umane contemporanee? Qual è il legame tra androginia, omosessualità, misoginia e antisemitismo?
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1997
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it