Walkable architectures. Università Iuav di Venezia Wave 2024. Ediz. italiana e inglese
Da sempre l'architettura, le città e i territori si sono costruiti in relazione agli spostamenti umani. Dalle distanze costrette entro spazi minimi, misurati sull'ergonomia del singolo individuo, fino alla vasta scala delle migrazioni di interi popoli, l'atto del camminare rappresenta un'azione talmente radicata e imprescindibile nell'esperienza del mondo, addirittura inconsapevole, da poter apparire scontata. Eppure la scelta di intitolare Wave 2024 alle Walkable architectures non va intesa in senso riduttivo, come banale riaffermazione di una tautologia. Si tratta piuttosto di una proposta esplorativa, occasione di riscoperta e intensificazione del tema, finanche una presa di posizione: è l'affermazione che l'architettura, nel suo farsi spazio e nel dare forma alle relazioni che in questo si dispiegano, nella sua fisicità esperita e nella dimensione immateriale che è in grado di evocare, continua a trovare le proprie ragioni d'essere.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:1 giugno 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it