Walter Bonatti. Il fratello che non sapevo di avere - Reinhold Messner,Sandro Filippini - copertina
Walter Bonatti. Il fratello che non sapevo di avere - Reinhold Messner,Sandro Filippini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 37 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Walter Bonatti. Il fratello che non sapevo di avere
Attualmente non disponibile
16,06 €
-5% 16,90 €
16,06 € 16,90 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


I destini di due grandi uomini a confronto. Il libro che Reinhold Messner dedica a Walter Bonatti mette in parallelo le loro vite attraverso diversi registri narrativi: la cronaca della lunga notte sul K2 tra il 30 e il 31 luglio 1954, in cui Bonatti rischiò di morire, un evento cruciale che ha condizionato la sua esistenza di alpinista e di uomo; la biografia di Bonatti, ricostruita da Sandro Filippini in forma romanzata con l'ausilio di documenti d'epoca e di testimonianze dirette; infine il racconto in prima persona di Messner, che commenta la vicenda alpinistica e umana dell'amico, paragonandola alla propria. L'esposizione a più voci è come una sceneggiatura cinematografica, in cui si alternano io narrante e voce fuori campo, presente e passato, realtà e finzione narrativa.

Dettagli

286 p., ill. , Brossura
9788891805607

Valutazioni e recensioni

  • Interessante storia di Walter Bonatti raccontata da un suo altrettanto illustre collega. Lo scheletro della narrazione ruota intorno alla spaventosa notte di Bonatti sul K2 il giorno prima dell' attacco alla vetta fatto da Lacedelli e Compagnoni. Da questo asse si dipartono tante digressioni interessantissime sulla vita del "Re delle Alpi" che ne raccontano la storia di tutta la sua vita con un uso di flashback e flashforword davvero ben organizzato. A tutto questo si aggiungono interessanti interventi di Messner sul confronto tra lui e Bonatti, sulla loro storia e sulla loro diversa/simile visione della vita e delle loro attività.

Conosci l'autore

Foto di Reinhold Messner

Reinhold Messner

1944, Bressanone

Alpinista e scrittore italiano.Dopo aver frequentato l'Università di Padova, inizia l'attività di scalatore e diviene noto negli anni per aver compiuto rischiose arrampicate sulle alture dei vari continenti. Una delle imprese più rischiose risale alla spedizione sul Nanga Parbat, la nona montagna più alta della Terra con i suoi 8.000 metri di altezza. È considerato uno dei protagonisti dell'alpinismo mondiale, riuscendo a scoprire, tra le migliaia di scalate effettuate, numerosi itinerari nuovi. Ha scalato alcune delle pareti più lunghe al mondo, nonché tutte le quattordici cime più alte del pianeta.Vive a Merano e al Castel Juval in Val Venosta, dove dirige un’azienda agricola e il Messner Mountain Museum.Tra le numerosissime opere...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore