Negli anni Sessanta, le avanguardie musicali sono alla ricerca di nuovi paradigmi per la musica d'arte, nuovi anche rispetto all'onda strutturalista degli anni Cinquanta. L'opera di Walter Branchi si colloca in questa fase critica del pensiero musicale contemporaneo attraverso una ricerca di senso che non si interroga più sul linguaggio, ma sulla funzione stessa della musica, in una fase storica che, secondo voci autorevoli, sembra aver perso la nozione stessa di futuro. Un colloquio retrospettivo con il compositore apre questo libro, che segue poi il filo rosso del concetto fondante di sistema sonoro dalla sua formulazione ai suoi esiti odierni, passando per la nozione-chiave di ntercodice. Prefazione di Francesco Galante.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:30 settembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it