Welcome in Rome. Piccolo manuale di conversazione - Ennio Flaiano - copertina
Welcome in Rome. Piccolo manuale di conversazione - Ennio Flaiano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Welcome in Rome. Piccolo manuale di conversazione
Attualmente non disponibile
21,25 €
-15% 25,00 €
21,25 € 25,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


In questa divertita commedia degli equivoci, la satira di Flaiano non salva nessuno, nemmeno le vittime: la sfrontatezza degli scioperanti, la disonestà dei taxisti, la furbizia del truffatore (che, come nel film di Totò, propone l’acquisto di un monumento), la violenza verbale, la connivenza delle forze dell’ordine, il crimine impunito, vengono raccontati con effetto straniante da un turista americano facile preda degli artisti del raggiro. L’uomo, in visita a Roma, non riesce quasi mai a decifrare quanto scorre davanti ai suoi occhi: e così il mignolo e l’indice alzati vengono interpretati come un’affabile variazione del segno di vittoria, le molestie alla moglie rappresentano il gesto tecnico di esperti tessili, la violenza di gruppo di cui è vittima la figlia un’intensa esperienza poetica, e l’iterato « waffankoolo » una gentile richiesta di scusa. Difficile dire dove la lama di Flaiano affondi di più: se nel cedevole tirare a campare degli italiani o nella stupidità di chi apprezza il Colosseo nonostante ne manchi un pezzo. Non c’è via di scampo: la turista americana, che chiede se Mosè abbia posato per la statua di Michelangelo, e l’italiano, che fa della maleducazione e dell’imbroglio il proprio stile di vita, si guadagnano, rispettivamente, la ruffianeria di una risposta affermativa e la provocazione di un frasario che, nel mimare l’assurdo che caratterizza i manuali di conversazione per stranieri, riesce a svelare il ritratto di un’Italia ancora, tristemente, riconoscibile (Anna Longoni). Edizione in 500 copie numerate in macchina. Stampato con
 caratteri Garamond monotype su carta di puro cotone Zerkall-Bütten. Intonso in testa.

Dettagli

1 ottobre 2016
9788899234393

Conosci l'autore

Foto di Ennio Flaiano

Ennio Flaiano

1910, Pescara

Scrittore italiano. Fu giornalista, critico teatrale e cinematografico (per il Mondo di Pannunzio, il Corriere della Sera, l'Europeo, L'Espresso, ecc.), oltre che sceneggiatore di alcuni fra i più importanti film del dopoguerra; fra l’altro collaborò con Federico Fellini a I vitelloni, La dolce vita, Otto e mezzo. Moralista acre e tragico, scrisse opere narrative e prose varie percorse da un’originale vena satirica e da un vivo senso del grottesco, attraverso i quali vengono colti gli aspetti più paradossali della realtà contemporanea: Tempo di uccidere (1947, premio Strega), Una e una notte (1959), Il gioco e il massacro (1970), Le ombre bianche (1972), Autobiografia del blu di Prussia (postumo, 1974), Diario degli errori (postumo, 1977). Toni analoghi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it