Wood 4 green. Strategie integrate per la rigenerazione territoriale - Fabio Bianconi,Marco Filippucci,Simona Ceccaroni - copertina
Wood 4 green. Strategie integrate per la rigenerazione territoriale - Fabio Bianconi,Marco Filippucci,Simona Ceccaroni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Wood 4 green. Strategie integrate per la rigenerazione territoriale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
76,00 €
-5% 80,00 €
76,00 € 80,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


“Wood 4 Green” è una proposta culturale e una sintesi metodologica e operativa per la rigenerazione territoriale, che trova nell'area di Pietrafitta un luogo nevralgico da “salvare” attraverso l'innovazione. La proposta nasce dalla volontà delle Amministrazioni Comunali di Panicale e Piegaro di rigenerare un'ex area industriale di loro proprietà, un potenziale patrimonio ormai abbandonato e fortemente compromesso. Per riuscire a superare i limiti schiaccianti delle difficoltà del presente, per ipotizzare scenari rimanendo comunque ancorati alla realtà, si è chiesto alla ricerca e allo studio di indagare le qualità del luogo, di porre le fondamenta di un percorso basandosi sui dati. Al contempo alla ricerca stessa è stato anche domandato di traguardare nuovi orizzonti, di studiare scenari innovativi, assecondando la spinta offerta dalla transizione ecologica e digitale in essere. Si attiva così il ridisegno del suolo consumato attraverso gli alberi, ritorno alla Natura che porla a ciò che è alle origini ed è pertanto originale. Non si tratta però di un approccio pittoresco, ma di una proposta che valuta la complessità e le contraddizioni insite nel paesaggio e porta così ad attivare in tale polo produttivo un processo orientato verso una filiera del legno, in relazione od una pieno attribuzione di valore su una risorsa chiave del nostro paesaggio per il costruire. La proposta “Wood 4 Green” si presenta come un'innovativa strategia di sviluppo integrato, visione che ingloba la rigenerazione produttiva e spaziale del luogo ma che non è trainata dalla sola utilità e funzionalità, ponendo al centro la persona e la comunità nel loro diritto ad abitare la terra e quindi l'architettura intesa come arte e come disciplina. Il presente volume raccoglie infatti gli esiti dell'intensa attività di ricerca sviluppata da chi scrive all'interno del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università degli Studi di Perugia, percorso analitico e sperimentale che parte dal lavoro pluriennale degli autori nell'ambito degli interconnessi temi della rappresentazione, a ragione di una ricerca indirizzata a definire nuovi modelli di rigenerazione territoriale in funzione degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Dettagli

Libro universitario
410 p., Brossura
9788891671042
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it