Stendhal disse che non esiste un romanziere che non abbia elaborato una sua propria filosofia del mondo. E questo vale, naturalmente, anche per un autore cinematografico. Woody Allen concede una lunga intervista a Marco Spagnoli per raccontare il suo rapporto con la realtà, con le storie, con il modo di scoprirle e di trasporle. Sette anni di interviste formano l'affresco di uno dei più importanti registi americani del dopoguerra, un uomo che rimpiange l'America degli anni Quaranta e l'Europa di De Sica, che crede nel sesso e si ricrede su Bush. Il percorso nel mondo del cinema dagli inizi fino alle ultimissime produzioni ("Match Point" e l'ultimissimo "Scoop", in uscita nel 2007), l'interesse nei confronti della vita, le gag, i nonsense e i paradossi. E la capacità di stupirsi ancora, per ogni risultato: " Ogni volta, quando un mio film ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?".
Venditore:
Informazioni:
paperback 144 9788874241453 Ottimo (Fine).
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it