Wozu Heidegger? L'arte nella (lunga) crisi del Neolitico
Il libro propone un'interpretazione poco convenzionale della filosofia dell'arte di Martin Heidegger, attraverso l'adozione di due strategie ermeneutiche: la prima consiste nel contemporaneo utilizzo, da un lato, dell'impostazione antropogenetica proposta da Peter Sloterdijk, e, dall'altro, dell'apertura eco-ontologica promossa, in particolare, da Timothy Morton (e, di recente, anche da Donna Haraway); la seconda strategia interpretativa assunta nel libro, per discutere la filosofia dell'arte di Heidegger, è stata quella di valutarla a partire dalle più radicali sperimentazioni artistiche contemporanee. Il pensiero dell'arte di Heidegger risulta così interpretato come un sintomo (alto) della crisi dell'epoca Neolitica che condizionerà a lungo le nostre esistenze e la nostra vita in quanto specie umana.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it