Xingu (1916) è un racconto breve ma denso e ricchissimo di spunti di riflessione. Protagonista un gruppo di signore della provincia americana, "cacciatrici di erudizione", fondatrici del Lunch Club, che si incontra periodicamente per pranzare e dibattere di libri e "cultura". Le signore però ad uno sguardo più attento non sembrano tanto interessate ai contenuti ma a quello che leggere rappresenta, non hanno un'opinione su quanto hanno letto, non sono in grado di formulare un giudizio:" i libri erano stati scritti per essere letti? Una volta che uno li aveva letti cos'altro mai ci si poteva aspettare?". Leggono per accumulo, per moda, divorano le novità e prontamente le dimenticano... Il libro è una deliziosa e briosa satira sulla cultura intesa come status simbol che a distanza di oltre 100 anni risulta deliziosamente attuale; fornisce molti spunti di riflessione e stimola molte domande. Un testo tuttora molto attuale e che si presta ad ampio dibattito. Certo non da dimenticare come i libri letti dalle socie del circolo ma piuttosto da meditare e rileggere periodicamente.
Xingu
Alcune donne della buona società di Hillbridge, desiderose di stare al passo con le mode del momento più che spinte da un reale interesse culturale, si preparano a ricevere la celebre scrittrice Osric Dane, per discutere del suo ultimo romanzo in uno degli incontri del Lunch Club. Ma il giorno dell'appuntamento niente va come sperato: la scrittrice si mostra distaccata e altezzosa, e la conversazione langue sotto il peso delle sue domande a cui le signore non sanno come rispondere. A rovesciare la situazione interviene inaspettatamente Mrs. Roby, l'outsider del gruppo, che lancia una sfida ammantata di finta cortesia: sostenendo che il Lunch Club nell'ultimo periodo è stato assorbito nello studio di Xingu, chiede alla scrittrice un parere in merito. Il mistero avvolge l'oggetto della discussione, non senza un alone di sensualità: cos'è questo Xingu posto improvvisamente al centro del dibattito? La storia viene spesso definita come una satira dell'alta società e del suo approccio superficiale alla letteratura, ma dietro il sarcasmo si cela una questione molto profonda e drammatica: quella del mondo femminile teso tra i rigidi dogmi dell'età vittoriana e l'emancipazione della modernità. Xingu fu pubblicato per la prima volta in volume nel 1916 dalla Charles Scribner's Sons di New York. L'edizione offerta ai lettori dalla casa editrice flower-ed è arricchita dal saggio "Il vizio della lettura", in cui Edith Wharton esplora con una certa preoccupazione un mondo letterario sempre più volgarizzato, esaminando in particolare l'approccio alla lettura da parte del "lettore meccanico" e del "lettore nato".
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ConLaTestaNeiLibri 27 dicembre 2024A caccia di erudizione...
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows