La zia Tula. Ediz. integrale e annotata - Miguel de Unamuno - copertina
La zia Tula. Ediz. integrale e annotata - Miguel de Unamuno - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Spagna
La zia Tula. Ediz. integrale e annotata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,10 €
-5% 15,90 €
15,10 € 15,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Romanzo di intramontabile successo in patria sin dalla sua uscita nel 1921, "La zia Tula" ha ricevuto scarsa attenzione in Italia. Lontana dal romanzo realista e pienamente rappresentativa dell'originalità stilistica del suo autore, quest'opera memorabile del primo Novecento spagnolo si presta oggi a fornire diversi spunti su temi di urgente attualità (letti da Unamuno in chiave filosofica, psicologica e religiosa piuttosto che politica), quali il ruolo e la natura della donna, l'idea di femminilità, la maternità surrogata, il peso dell'elemento biologico nei rapporti parentali; tutte questioni che ruotano intorno alla scelta di vita dell'austera protagonista, schiava, padrona e a suo modo ideologa di una cruda vicenda familiare fatta di cicli di amore e morte. Refrattaria agli uomini, al sesso e al matrimonio, Tula riesce a soddisfare per vie traverse il proprio bisogno di maternità verginale all'interno di un mondo di carnalità e passione che sembra metterla ai margini, ma che è in realtà dominato dal suo idealismo feroce, determinato a imporre a chi le sta intorno lo sforzo necessario a raggiungere una visione inedita ed eroica dell'esistenza. Una dimensione spirituale in realtà sofferente e problematica, che trova la sua ispirazione nella tragica grandezza del martirio.

Dettagli

7 luglio 2024
188 p., Brossura
9791281725119

Conosci l'autore

Foto di Miguel de Unamuno

Miguel de Unamuno

1864, Bilbao

È stato un poeta, pensatore, scrittore, drammaturgo e politico spagnolo di origini basche. È stato anche uno dei maggiori rappresentanti del movimento letterario "Generazione del '98" (insieme con Á. Gavinet e B. Pérez Galdós), espressione del modernismo letterario spagnolo. I temi affrontati nelle sue opere sono l’idea di ispanismo inteso come il senso del tragico nella vita, il bisogno di collocare la Spagna nell’Europa industrializzata, l'ansia di eternità e il rapporto fra Dio e l'uomo.Nacque a Bilbao nel 1864 ma compì i suoi studi di lettere e filosofia a Madrid. Nel 1891 fu chiamato alla cattedra di lingua e letteratura greca dell'Università di Salamanca dove fu nominato rettore nel 1901. Nel 1914 fu destituito...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it