Lo zibaldone del Dottor Djembe. Con CD Audio - Stefano Bollani,David Riondino - copertina
Lo zibaldone del Dottor Djembe. Con CD Audio - Stefano Bollani,David Riondino - 2
Lo zibaldone del Dottor Djembe. Con CD Audio - Stefano Bollani,David Riondino - copertina
Lo zibaldone del Dottor Djembe. Con CD Audio - Stefano Bollani,David Riondino - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lo zibaldone del Dottor Djembe. Con CD Audio
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Ispirato alla trasmissione radiofonica, "Lo zibaldone del Dottor Djembe" sl presenta come un vero trattato di musicologia, con tanto di documenti, autografi, lettere, foto, spartiti, se non fosse che sotto le mentite spoglie di studi approfonditi si nasconde un'autentica parodia delle riviste scientifiche che parlano di musica. Importanti quesiti vengono sviscerati. Nella cava di Montevitozzo è stato ritrovato un reperto calcareo a ciambella di origine etrusca: una probabile macina sonora? O ancora, durante la prima guerra mondiale, il pianista Paul Wittgenstein, fratello del noto filosofo, dopo aver perso l'uso della mano destra, chiese ai compositori dell'epoca di scrivere brani per la sola sinistra: titolo del saggio "La mutilazione corporea progressiva come risorsa creativa". Per non parlare della scoperta di Gianmaria Stincozzi del melodramma meno noto "lo son la cozza". Al mitico camionista Lapo è affidata invece la rubrica Passe-Spartì: i musicisti interessati possono trovare spartiti rarissimi, abbandonati in viadotti, che si trasformano in trappole mortali.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Dedalus
Libreria Dedalus Vedi tutti i prodotti

Dettagli

215 p., ill. , Rilegato
9788860733184

Conosci l'autore

Foto di Stefano Bollani

Stefano Bollani

1972, Milano

Stefano Bollani è compositore, pianista e cantante di musica jazz. Ha esordito professionalmente all'età di quindici anni e da allora ha partecipato a un centinaio di incisioni discografiche e concerti in tutti i più importanti festival del mondo, suonando su palchi prestigiosi come la Town Hall di New York e il Teatro alla Scala di Milano. Per Mondadori ha pubblicato Parliamo di musica (2013) e Il monello, il guru, l'alchimista e altre storie di musicisti; per Baldini&Castoldi, La sindrome di Brontolo (2015) e per Trigono edizioni, Dialogo tra alieni. Conversazioni su universi vicini e lontani (2017).

Foto di David Riondino

David Riondino

1952, Firenze

David Riondino (Firenze, 1952). Bibliotecario a Firenze, dal 1970 al 1980 in Biblioteca Nazionale. Come cantautore, partecipa più volte al Club Tenco. Apre nel 1979 lo storico Tour di De André e PFM. Tra i suoi successi più noti, Maracaibo, pezzo cult dell’estate ’81, e il personaggio di Joao Mesquinho. Dal suo debutto, oltre la musica e la scrittura poetica, esplora instancabilmente il teatro (ha lavorato con Paolo Rossi, Giuseppe Bertolucci, Sabina Guzzanti, Sandro Lombardi, Enrico Rava, Stefano Bollani, e Dario Vergassola in “Riondino accompagna Vergassola ad incontrare Flaubert"), il cinema (ha lavorato con Marco Tullio Giordana, Gabriele Salvatores, Sabina Guzzanti, oltre a dirigere i film “Cuba libre - Velocipedi ai tropici”) la radio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it