Lo zolfo e l’acquasanta. Parroci agronomi in Veneto e in Friuli nel periodo austriaco (1814-1866) - Piero Brunello - copertina
Lo zolfo e l’acquasanta. Parroci agronomi in Veneto e in Friuli nel periodo austriaco (1814-1866) - Piero Brunello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Lo zolfo e l’acquasanta. Parroci agronomi in Veneto e in Friuli nel periodo austriaco (1814-1866)
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Come altrove nelle società rurali, anche nelle campagne venete e friulane le scadenze del lavoro contadino erano segnate dal calendario della Chiesa cattolica, e il buon esito dei raccolti veniva affidato alle benedizioni del clero e alle processioni nei campi. Ma ciò che distingue queste zone da altre è il fatto che nell’Ottocento le credenze magiche – e con esse l’ordine sociale, morale e religioso tradizionale – non erano sentite in contrasto con le innovazioni tecnologiche e le moderne pratiche agronomiche, tanto che lo stesso parroco chiamato a dare le sue benedizioni consigliava poi di combattere la malattia delle viti con lo zolfo. Fin dalla seconda metà del Settecento il parroco era il mediatore più adatto a insegnare le materie agronomiche dato che conosceva sia “il dizionario del cittadino” sia quello “del contadino”, anche perché spesso proveniva lui stesso dalla campagna. Il libro – uscito nel 1996 e ora riproposto in una seconda edizione – aiuta a capire meglio, tra le altre cose, il perdurare di equilibri sociali e di mentalità diffuse nei distretti industriali sorti in Veneto e in Friuli dopo la fine del mondo contadino.

Dettagli

23 febbraio 2022
176 p., ill. , Brossura
9788855201292
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it