Libro ben scritto e avvincente. Il tono da cronaca giornalistica riesce nonostante tutto a creare un racconto ben amalgamato e scorrevole.
1947
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,99 €
Dove comincia il presente? Quando nascono le forze, i conflitti e le idee che governano la nostra epoca? Inseguendo le tracce della famiglia che non ha mai potuto conoscere, Elisabeth Åsbrink ci trasporta in un anno cruciale del '900, nel momento in cui l'Occidente, reduce dal Secondo conflitto mondiale, è di fronte a una serie di bivi e possibilità ancora aperte, e compie scelte decisive per i nostri giorni. È il 1947 quando scoppia la Guerra fredda, viene istituita la CIA e Kalašnikov inventa l'arma oggi più diffusa al mondo; l'ONU riconosce lo Stato di Israele e il figlio di un orologiaio egiziano lancia il moderno jihad. È solo nel '47 che viene redatta la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, prima sconosciuti all'umanità quanto il termine «genocidio», coniato da un giurista polacco che ha perso la famiglia nei Lager. E mentre una rete clandestina di organizzazioni internazionali mette in salvo i gerarchi del Reich e rilancia gli ideali fascisti, Primo Levi riesce a pubblicare Se questo è un uomo, un disilluso George Orwell scrive il profetico 1984 e Christian Dior crea il suo controverso New Look. In mezzo a tutto questo, tra le masse di profughi ebrei che attraversano l'Europa in cerca di una nuova vita, c'è il padre dell'autrice, un orfano ungherese di dieci anni, davanti a una scelta che deciderà il suo futuro. In un racconto poetico e documentatissimo, che ci cala nei destini di personaggi d'eccezione e persone comuni, Åsbrink ricompone il puzzle di un anno emblematico per la sua identità personale e per quella collettiva. E scavando nei retroscena degli eventi, fino agli istanti in cui la Storia avrebbe potuto prendere un altro corso, arriva all'origine di quei nodi che non abbiamo ancora sciolto.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Cali 27 dicembre 2024Ottimo
-
Francesca 03 marzo 2022
Mi aspettavo un excursus sugli avvenimenti del 1947 nel mondo e la loro interconnessione, invece è un libro che ruota principalmente intorno alla questione ebraica dopo la fine della guerra e alla nascita di Israele. Ci sono poi frammenti di storie (come la relazione tra Simone de Beauvoir e Nelson Algren) che non danno nessun apporto al libro, se non diversificare un po' il discorso. Lettura scorrevole, ma non quello che mi aspettavo.
-
Francesca 03 marzo 2022
Mi aspettavo un excursus sugli avvenimenti del 1947 nel mondo e la loro interconnessione, invece è un libro che ruota principalmente intorno alla questione ebraica dopo la fine della guerra e alla nascita di Israele. Ci sono poi frammenti di storie (come la relazione tra Simone de Beauvoir e Nelson Algren) che non danno nessun apporto al libro, se non diversificare un po' il discorso. Lettura scorrevole, ma non quello che mi aspettavo.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows