1978-2018: quarant'anni di aborti in Italia. E siamo a 6.000.000
A quarant'anni dall'approvazione delle Legge 194 che ha legalizzato nel nostro Paese l'obbrobrioso atto dell'aborto causando la morte di quasi 6.000.000 di innocenti, oltre quelli provocati dalle "Pillole abortive", questo testo intende raggiungere tre obiettivi. Riflettere sui numeri stratosferici di questo genocidio a cui in troppi, sciaguratamente, si sono abituati inconsapevoli che è in corso a livello planetario "un agguerrito combattimento nei confronti della vita". Mostrare le tragiche conseguenze, volutamente taciute, che vivono la maggioranza delle donne che hanno interrotto una gravidanza. Risvegliare un rinnovato impegno personale e societario a favore della vita nascente, superando l'atteggiamento rinunciatario sempre più presente anche tra i cristiani, come affermato da papa Francesco: "... non sono tanti quelli che lottano per la vita" (4 febbraio 2018). E questo fatto dovrebbe preoccupare non solo il pontefice, come da lui stesso affermato, ma ogni uomo che alla luce della fede e della ragione ne comprende la gravità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:6 settembre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it