1984 - George Orwell - copertina
1984 - George Orwell - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 233 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
1984
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Provocatorio. Profetico. Un trionfo dell'immaginazione. Prefazione di Robert Harris.

«Fu grazie all'immaginazione creativa con cui seppe trasformare le sue idee in romanzo che Orwell generò qualcosa di immortale. Il dattiloscritto battuto con tanta fatica dall'autore (un originale su carta inconsistente più due copie carbone) ha lasciato le sue mani, è andato per il mondo e l'ha cambiato»dalla prefazione di Robert Harris

1984. Il mondo è diviso in tre superstati in guerra fra loro: Oceania, Eurasia ed Estasia. L'Oceania, la cui capitale è Londra, è governata dal Grande Fratello, che tutto vede e tutto sa. I suoi occhi sono le telecamere che spiano di continuo nelle case, il suo braccio la psicopolizia che interviene al minimo sospetto. Tutto è permesso, non c'è legge scritta. Niente, apparentemente, è proibito. Tranne pensare. Tranne amare. Tranne divertirsi. Insomma: tranne vivere, se non secondo i dettami del Grande Fratello. Dal loro rifugio, in uno scenario desolante, solo Winston Smith e Julia lottano disperatamente per conservare un granello di umanità... Età di lettura: da 12 anni.

Tropes e temi

Dettagli

31 maggio 2016
XIII-437 p., Brossura
Nineteen eighty-four
9788804663072

Valutazioni e recensioni

  • Alice
    Riletto più volte

    Uno dei massimi capolavori, ho scelto questa edizione per la bellissima illustrazione di Gipi.

  • L’opera di George Orwell, scritta nel 1948, è un’immagine del mondo in un futuro ipotetico disastroso, che vede ogni libertà individuale ed ogni diritto umano negati. Nonostante sia un libro scritto settant’anni fa, è di natura profetica, non è molto lontano dalla nostra realtà. Basti pensare ai regimi che sfruttano l’ignoranza delle persone per imporre il proprio potere, dittature che impediscono la libertà di stampa, ma non solo, gli stessi social networks che usiamo ogni giorno, lo stesso internet, che è diventato elemento fondamentale delle nostre giornate, sono esempi lampanti di come la violazione di privacy sia fenomeno comune. Quest’opera porta ad una profonda riflessione, è un’aperta critica alla politica, resa nota al pubblico attraverso un linguaggio semplice e scorrevole, in netto contrasto con l’importanza dei temi trattati. In generale, esprime l’importanza della conoscenza, della cultura e della libertà di pensiero ed espressione, gli unici elementi che permettono di vivere pacificamente in comunità. Utilizzando un linguaggio crudo, privo di mezzi termini, uno stile lento e descrittivo, Orwell riesce a rendere benissimo un'ambientazione opprimente, realizzando un romanzo che colpisce, e non viene dimenticato.

  • Ho terminato un paio di giorni fa di leggere questo meraviglioso libro. Ho voluto aspettare un po’ per recensirlo, perché devo dire che mi ha lasciato molte emozioni, anche contrastanti tra loro, che pensavo di poter elaborare meglio pensandoci su, ma in realtà sono rimaste tutte li. Ho trovato questa lettura interessantissima ed anche molto attuale, nonostante sia stato scritto nel 1948 (edito poi l’anno successivo), quindi 70 anni fa precisi. Ci troviamo in un mondo post guerra mondiale, diviso in tre grandi superpotenze: Oceania, Estasia ed Eurasia, che sono in perenne guerra tra si loro.

Conosci l'autore

Foto di George Orwell

George Orwell

1903, Motihari (India)

Scrittore inglese. Nato nel Bengala, compì gli studi a Eton. Ritornato in India nel 1922, vi rimase cinque anni al servizio della polizia imperiale indiana in Birmania. Questo soggiorno diede lo spunto al suo primo romanzo, Giorni in Birmania (Burmese days, 1934). Rientrato in Europa, il desiderio di conoscere le condizioni di vita delle classi subalterne lo indusse a umili mestieri nei quartieri più poveri di Parigi e di Londra, esperienza che narrò in Senza un soldo a Parigi e a Londra (Down and out in Paris and London, 1933). Nel libro inchiesta La strada per Wigan Pier (The road to Wigan Pier, 1937) descrisse con amaro verismo la vita dei disoccupati. Partecipò alla guerra civile in Spagna, combattendo nell’esercito repubblicano; in Omaggio alla Catalogna...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it