3 books to know Early Feminism
3 books to know Early Feminism
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
3 books to know Early Feminism
Scaricabile subito
2,99 €
2,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Welcome to the3 Books To Knowseries, our idea is to help readers learn about fascinating topics through three essential and relevant books. These carefully selected works can be fiction, non-fiction, historical documents or even biographies. We will always select for you three great works to instigate your mind, this time the topic is:Early Feminism. - A Vindication of the Rights of Woman by Mary Wollstonecraft - A Room of One's Own by Virginia Woolf - Woman in the Nineteenth Century by Margaret FullerA Vindication of the Rights of Woman: with Strictures on Political and Moral Subjects (1792), written by the 18th-century British proto-feminist Mary Wollstonecraft, is one of the earliest works of feminist philosophy. A Room of One's Own is an extended essay by Virginia Woolf, first published in September 1929. An important feminist text, the essay is noted in its argument for both a literal and figurative space for women writers within a literary tradition dominated by men. Woman in the Nineteenth Century is a book by American journalist, editor, and women's rights advocate Margaret Fuller. Originally published in July 1843 in The Dial magazine as "The Great Lawsuit. Man versus Men. Woman versus Women", it was later expanded and republished in book form in 1845. This is one of many books in the series 3 Books To Know. If you liked this book, look for the other titles in the series, we are sure you will like some of the topics.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9783968586441

Conosci l'autore

Foto di Margaret Fuller

Margaret Fuller

(Cambridgeport, Massachusetts, 1810 - Fire Island, New York, 1850) scrittrice statunitense. Personaggio romanzesco già prima che Hawthorne ne tracciasse un memorabile ritratto nella Zenobia del Romanzo di Valgioconda, fu educata da un padre tirannico e crebbe, secondo le sue stesse parole, «con ambizioni virili in un cuore di donna». Tra le sue opere, il saggio Estate sui laghi (Summer on the lakes, 1844), in cui l’intellettuale del New England si confronta con la vita di frontiera, e La donna nel XIX secolo (Woman in the nineteenth century, 1845), profetica analisi delle potenzialità del femminismo in America. Nel 1846 la F. partì per un lungo viaggio in Europa, dove conobbe Wordsworth e Carlyle, George Sand e Chopin, Mazzini, di cui si fece fervida sostenitrice, e il mazziniano marchese...

Foto di Mary Wollstonecraft

Mary Wollstonecraft

Nacque nel 1759 a Londra. È stata scrittrice, filosofa e promotrice dei diritti delle donne. Scrisse romanzi, trattati, un diario di viaggio, un libro sulla Rivoluzione francese e un libro per bambini. Morì nel 1797. È nota principalmente per il suo testo Sui diritti delle donne, in cui argomenta la parità naturale tra uomini e donne, che si trasforma in disparità solo per questioni di educazione e formazione. I suoi saggi sono considerati pietre miliari del movimento femminista e della lotta per l’emancipazione delle donne.

Foto di Virginia Woolf

Virginia Woolf

1882, Londra

Virginia Woolf è stata una scrittrice, saggista e attivista britannica. Considerata una delle scrittrici più rivoluzionarie del Novecento, nelle sue opere ha saputo sempre mettere la realtà sopra ogni cosa. «Non potete mettere alcun cancello, alcun catenaccio, alcun lucchetto alla libertà del mio pensiero.»Nata il 25 gennaio 1882 e figlia di Leslie Stephen, celebre storiografo e critico, crebbe in un ambiente coltissimo, frequentato da artisti, letterati, storici e critici. Secondo le regole della buona società vittoriana, venne educata privatamente.Tramite il fratello Thoby, entrato a Cambridge nel 1899, strinse amicizia con i discepoli del filosofo G.E. Moore, gli «Apostoli» del Trinity College (tra essi B. Russell, G. Lytton...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows