35 Sonate - CD Audio di Domenico Scarlatti
35 Sonate - CD Audio di Domenico Scarlatti
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
35 Sonate
Attualmente non disponibile
33,29 €
33,29 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Dopo quasi quindici anni dal programma registrato al castello d’Assas nel 2002 per Editions Calliope, Frédérick Haas, sul suo clavicembalo Henri Hemsch del 1751, ci propone una nuova serie di 35 sonate di Domenico Scarlatti in un triplo Cd che comprende il celebre Fandango di Padre Soler. «Non conosciamo molto di Domenico Scarlatti. Nel 1720 entra alla corte dell’infanta del Portogallo, Maria Barbara di Braganza, che diverrà regina di Spagna, paese dove Scarlatti passerà il resto della sua vita. Non si è mai esibito in pubblico. All’epoca la vita musicale di corte era assai ricca, grazie ai sovrani appassionati di musica. Il celebre Farinelli, che resterà più di vent’anni alla corte di Spagna, organizzava delle feste, una quantità inverosimile di feste dove cantava e creava opere. Nei documenti conservati si fa cenno sempre a Farinelli, ma mai a Scarlatti che non sembra prendere parte a tutto ciò e che non compone opere, a differenza del padre. Tuttavia alcune rare testimonianze fanno intendere come la regina si annoiasse alle riunioni ufficiali e preferisse raggiungere il suo clavicembalo e il suo insegnante di clavicembalo, cosa assai sorprendente nel contesto dell’epoca. Scarlatti è sempre nell’ombra. Là dove non ci sono persone su cui fare colpo, dove non c’è ostentazione, nessuno da compiacere…».

Dettagli

18 novembre 2016
3760252670105

Conosci l'autore

Foto di Domenico Scarlatti

Domenico Scarlatti

1685, Napoli

Compositore.Le vicende biografiche fra roma, lisbona e madrid. Sestogenito di Alessandro, dopo i primi studi compiuti sotto la guida del padre ebbe nel 1701 la nomina a organista e compositore di musica della real cappella di Napoli ed esordì in campo teatrale nel 1703 con L'Ottavia ristituita al trono e con il Giustino. Accompagnò il padre, nel frattempo, a Firenze, e lo raggiunse poi a Roma; si trasferì quindi a Venezia, dove completò gli studi sotto la guida di F. Gasparini e dove incontrò Vivaldi e Händel. Maestro di cappella della regina Maria Casimira di Polonia a Roma, fra il 1709 e il '14 allestì vari melodrammi. Nel 1713 fu nominato coadiutore in S. Pietro; l'anno dopo ottenne il posto di maestro di cappella, che conservò sino all'estate 1719. Quell'anno si recò in Inghilterra per...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Scarlatti K.170
Play Pausa
2 Scarlatti K.56
Play Pausa
3 Scarlatti K.126
Play Pausa
4 Scarlatti K.49
Play Pausa
5 Scarlatti K.150
Play Pausa
6 Scarlatti K.151
Play Pausa
7 Scarlatti K.172
Play Pausa
8 Scarlatti K.176
Play Pausa
9 Scarlatti K.33
Play Pausa
10 Scarlatti K.53
Play Pausa
11 Scarlatti K.121
Play Pausa
12 Scarlatti K.144
Play Pausa
13 Scarlatti K.108

Disco 2

Play Pausa
1 Scarlatti K.113
Play Pausa
2 Scarlatti K.109
Play Pausa
3 Scarlatti K.110
Play Pausa
4 Scarlatti K.175
Play Pausa
5 Scarlatti K.132
Play Pausa
6 Scarlatti K.133
Play Pausa
7 Scarlatti K.105
Play Pausa
8 Scarlatti K.111
Play Pausa
9 Scarlatti K.173
Play Pausa
10 Scarlatti K.87

Disco 3

Play Pausa
1 Scarlatti K.115
Play Pausa
2 Scarlatti K.116
Play Pausa
3 Scarlatti K.114
Play Pausa
4 Scarlatti K.148
Play Pausa
5 Scarlatti K.149
Play Pausa
6 Scarlatti K.54
Play Pausa
7 Scarlatti K.62
Play Pausa
8 Scarlatti K.162
Play Pausa
9 Scarlatti K.136
Play Pausa
10 Scarlatti K.119
Play Pausa
11 Scarlatti K.140
Play Pausa
12 Scarlatti K.120
Play Pausa
13 Fandango
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it