Ritanna Armeni con " A Roma non ci sono le montagne" non solo ripercorre il primo pomeriggio del 23 marzo 1944 e quindi l'attentato di via Rasella, ma ricostruisce l'attività dei Gruppi di Azione Patriottica (Gap) operanti a Roma tra il '43 e '44. Armeni ci dà un quadro molto dettagliato dei protagonisti, perché ogni evento storico è fatto da persone con delle proprie emozioni e sentimenti svillupatesi in preciso contesto politico-sociale. Carla Capponi, Sasà Bentivegna, Carlo Salinari, Franco Calamandrei, Maria Teresa Regard, Mario Fiorentini, Lucia Ottobrini sono I membri del Gap che hanno messo a repentaglio le proprie vite affinché potessimo essere liberi di essere noi stessi. Ora e sempre Resistenza!
A Roma non ci sono le montagne. Il romanzo di via Rasella: lotta, amore e libertà
Ritanna Armeni, con l’intelligenza di chi vuole comprendere, e ricordare, conduce i lettori in via Rasella e mette in scena uno degli episodi più emblematici della Resistenza romana.
Uno spazzino gioviale che spinge il suo carretto. Una ragazza semplice ma elegante, con la borsa della spesa e un impermeabile sul braccio. Un giovane uomo, l’aria assorta, la cartella di pelle, forse un professore. Una Mercedes, scura e silenziosa come l’ufficiale tedesco seduto sul sedile posteriore. Una compagnia di soldati che marcia cantando. Perché nel 1944 le compagnie naziste cantano sempre quando attraversano Roma. In quei pochi metri, in quei secondi di trepidazione e attesa passa la Storia. E le storie dei singoli individui che formano i Gruppi di azione patriottica, fondati qualche mese prima contro l’occupante tedesco. Per lo più ragazzi borghesi, spesso universitari, che si tramutano in Banditen, capaci di sparare e di sparire, di colpire il nemico ogni giorno, senza dargli tregua. In quel breve – e infinito – pomeriggio di primavera, dove passato e presente si intrecciano, c’è chi si prepara e chi viene sorpreso, chi muore e chi sopravvive, chi scappa e chi ritorna. E c’è anche chi, sui corpi dei 33 tedeschi uccisi, firma la condanna a morte di 335 italiani.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Samiro79 21 giugno 2025
-
Claudio 12 giugno 2025L'attacco di via Rasella minuto per minuto
Davvero apprezzabile la ricostruzione di questo discusso episodio della Resistenza, sgomberato finalmente da tutti i dubbi e i sospetti che da sempre gli hanno fatto ombra (la certezza della rappresaglia, la mancata costituzione dei responsabili...). Dal punto di vista del romanzo in sé non è granché, rinforzando la tesi di Walter Siti per cui non basta una buona causa per fare buona letteratura. Per chi volesse una cornice storica più ampia consiglio lo splendido libro di Santo Peli "Storie di gap"- Einaudi
-
Elsa 06 giugno 2025Bel libro
Libro reale, crudo a volte. Che racconta il coraggio di alcuni ragazzi nell'epoca della seconda guerra mondiale. Ti informa di realtà meno conosciute.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it