A scuola d'identità. I libri per ragazzi la suggeriscono plurale
A seguito della riforma scolastica, nell'ex scuola dell'obbligo, oggi dei diritti e dei doveri, le identità locali, regionali e nazionali vengono introdotte come educazioni trasversali. Per svolgere il nuovo compito, gli insegnanti possono avvalersi anche dei libri per ragazzi. Ed è ciò che è stato fatto nel presente lavoro; provare a entrare in un'immaginaria biblioteca scolastica in Sardegna e leggere alcuni dei libri per ragazzi di maggiore successo a partire dagli anni venti fino ai giorni nostri. Il quadro identitario che ne viene fuori è sconfortante: le identità locali sono solo folclore, quelle regionali sono retrive, quelle nazionali sono almeno due: divise tra Chiesa e globalizzazione con lo Stato totalmente assente.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it