A scuola di declino. La mentalità anticapitalista nei manuali scolastici - Andrea Atzeni,Luigi Marco Bassani,Carlo Lottieri - copertina
A scuola di declino. La mentalità anticapitalista nei manuali scolastici - Andrea Atzeni,Luigi Marco Bassani,Carlo Lottieri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
A scuola di declino. La mentalità anticapitalista nei manuali scolastici
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nelle scuole si insegna la storia dei principali avvenimenti politici ed economici da una prospettiva interpretativa che può essere definita latamente marxista, terzomondista e radicalmente ecologista. A dispetto dei disastri prodotti dai regimi che si sono ispirati a tali principi, i giovani che si formano utilizzando i libri di testo in lingua italiana crescono in questo milieu culturale. Gli autori della presente ricerca si sono avventurati nell'approfondita analisi dei più diffusi manuali sui quali i nostri studenti vengono istruiti, soffermandosi su alcune specifiche tappe storiche e su alcune questioni chiave. Il quadro che emerge è sconcertante: la mentalità contraria alle più elementari libertà economiche viene inoculata nei giovani senza alcuno spirito critico. In maniera quanto mai dogmatica, la scuola si nutre di testi che esaltano le burocrazie pubbliche e demonizzano tutto ciò che è privato. E la diffusione di una tale mentalità avversa al mercato, insieme alla generale scarsa conoscenza dell'inglese e dell'informatica, rappresenta il più potente fattore di arretratezza del nostro Paese. Questo libro è dunque un tentativo di aprire un vasto dibattito, non più rimandabile, sul sottosviluppo scolastico: una situazione che rischia di trascinarci definitivamente in un Terzo mondo indifferenziato e senza possibilità di scelta.

Dettagli

2 ottobre 2024
160 p., Brossura
9791280447470

Valutazioni e recensioni

  • Giorgio
    Stimolante

    È un pamphlet, e come tale va letto. È vero, mancano i riferimenti alle citazioni, ma il rischio sarebbe stato una pioggia di querele. Di certo, il collegamento causa-effetto tra cattivo studio della storia e della filosofia e declino del Paese è eccessivo. Tuttavia, che i contenuti dei libri di testo siano manchevoli, che a scuola non si sappia nulla di mercato, capitalismo, ma nemmeno di democrazia, mentre si continua a studiare la rivoluzione industriale come un periodo buio che metteva al lavoro i bambini ( mentre in campagna giostravano allegri raminghi per sentieri fioriti?), la dice lunga sullo stato della cultura dei docenti e della didattica in Italia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it